Algeria: le cifre del terremoto

Stampa

Oltre 2.000 morti e 9.000 feriti: queste le drammatiche cifre del terremoto in Algeria dello scorso 21 maggio. Numerose organizzazioni stanno operando per portare soccorso alle 70.000 persone coinvolte nel disastro. Si pensa all'emergenza ma anche ad intervenire con azioni a lungo termine.

Caritas, Terres des Hommes, Unicef e molte altre sono impegnate giorno per giorno per prestare il loro aiuto con generi di prima necessita come cibo, acqua, latte, medicinali e tende per ospitare i senzatetto, ma anche con piani di sostegno psicologico al fine di superare le conseguenze emotive, in particolare nei bambini, della distruzione delle case e della perdita di genitori e famiglie.

Il terremoto, che ha avuto epicentro nella città di Zemmouri nella provincia settentrionale di Bourmedes, ha distrutto il 90% delle infrastrutture e ha lasciato la popolazione civile senza acqua, assistenza sanitaria, energia elettrica e telecomunicazioni. Unicef valuta che solo per le prime necessità legate al reperimento di acqua potabile siano necessari immediatamente aiuti per almeno 240.000 dollari.

Terre des Hommes, dal canto suo, sottolinea come si stiano valutando i danni del sisma, seppure con immensa difficoltà, e la possibilità di intervenire con azioni a lungo termine di ricostruzione con criteri anti-sismici soprattutto per gli edifici come scuole ed ospedali, ma, dice Donatella Vergari, direttore generale di Tdh Italia, "il primo passo è dare alla zona colpita e alla popolazione un ulteriore aiuto concreto e quindi facciamo appello alla generosità di tutti".

Fonti: Caritas, Terres des Hommes, Unicef;

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori