Al via la Sessione Speciale ONU sull'infanzia

Stampa

Dall'8 al 10 maggio ha luogo a New York la Sessione Speciale delle Nazioni Unite sull'Infanzia che per la prima volta vedrà l'intervento di un numerosissimo gruppo di bambini e ragazzi -quasi 400 - che prenderà parte attivamente ai lavori dell'Assemblea. All'incontro partecipano inoltre governanti di tutti Paesi e un migliaio di Ong. Perchè la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989 venga finalmente applicata, il Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Juan Somavia, in accordo con la Global March Against Child Labour, di cui Mani Tese è il coordinatore europeo, ha previsto la presenza di ex bambini lavoratori: bambine sfruttate nella prostituzione in Brasile, ragazzi di strada del Nicaragua utilizzati in attività criminali e poi il piccolo Ashok, indiano, non ha ancora 10 anni. Lavorava come domestico e un giorno il suo datore di lavoro lo ha sorpreso a rubare zucchero e gli ha fatto bruciare le mani. Ora è ospitato in uno degli Ashram della Global March, una comunità dove i bambini vengono riportati alla vita normale e reinseriti a scuola. L'Organizzazione Internazionale Save the Children, per l'occasione ha presentato il suo terzo rapporto annuale sulla condizione e il benessere delle mamme e dei loro bambini nel mondo. Il documento mette in luce il devastante impatto della guerra su milioni di donne e di bambini e il ruolo che le donne possono avere nella ricostruzione della pace e delle società distrutte dai conflitti. L'AIBI - Associazione amici dei bambini, sottopone all'attenzione dei lavori delle Nazioni Unite i problemi dell'adozione internazionale e le speranze progettuali che potrebbero cambiare la cultura dell'infanzia.
Pubblicato il: 08.05.2002
" Fonte: » UN Special Session on Children, Unicef Italia -Sessione Speciale ONU, Onuitalia, Global March contro il lavoro minorile, Mani Tese, Save the Children, AIBI;

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori