ASPEm: Un lavoro per crescere liberi

Stampa

L'Associazione Solidarieta` Paesi Emergenti ASPEm sta realizzando un viaggio di scambio in Italia con una delegazione di minori lavoratori del Perz. Julio Ancajima Giron, adolescente lavoratore di 16 anni e Nimia Moran Fernandez, 19 anni, educatrice ex NATs, rappresentano il Movimento Nazionale di bambini e adolescenti lavoratori organizzati del Perz MNNATSOP. Dal 19 ottobre all'8 novembre la delegazione NATs (Niqos y Adolescentes Trabajadores nell'acronimo spagnolo) sta partecipando a vari incontri di sensibilizzazione sulla tematica dei diritti dell'infanzia e adolescenza, raccontando la loro esperienza di protagonismo e cambiamento dal basso che coinvolge 14.000 minori lavoratori del paese Andino, a livello rurale e urbano, delle Ande come della Selva amazzonica.

I minori lavoratori sono giunti a Roma dopo le tappe in Lombardia, Liguria, Torino, Casale Monferrato, Palermo, Perugia, Mantova, Lucca e Bologna, incontrando scuole e gruppi come Amnesty International, l'Azione Cattolica provinciale di Torino, la pastorale giovanile della diocesi di Lucca, Save the Children Italia e la Tavola Valdese a Roma, ecc.

Particolarmente significativa la tappa palermitana con gli incontri allo ZEN, con gli incontri nelle scuole coordinate dalla preside Pia Blandano - LIBERA, con l'assessore alla cultura del comune di Alcamo, con la bottega del commercio equo "Macondo", ecc.

A Palermo sono stati coinvolti vari educatori ed insegnanti utilizzando i materiali didattici del progetto "Il Mestiere di crescere" - "Un progetto di educazione allo sviluppo sul tema del lavoro minorile nel mondo" che ASPEm sta promuovendo insieme a MLAL di Verona, ASAL di Roma, MO.CI di Reggio Calabria e OSVIC di Oristano.

Il Movimento MNNATSOP, di cui la delegazione peruviana h espressione, i partner del progetto "PICCOLI LAVORATORI GRANDI DIRITTI" che ASPEm sta realizzando a Lima insieme al circo sociale "La Tarumba" (esperto in teatro di strada) e CEAPAZ (che si occupa di gestione non violenta dei conflitti con bande giovanili metropolitane). Il progetto si rivolge a minori lavoratori, ragazzi di strada e i giovani delle bande che lavorano nel mercato popolare "La Parada" di Lima (PERU').

In un contesto di violenza e di forti problematiche sociali, il progetto (iniziato nel gennaio scorso) si pone l'obiettivo di difendere i diritti fondamentali dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e giovani, attraverso corsi di formazione per appoggiarli nella loro organizzazione in forma cooperativa, con laboratori di giochi educativi e di sostegno scolastico.

Si sono attivati anche programmi di prevenzione sanitaria, di scolarizzazione, di sostegno legale e psicologico (attraverso l'impiego di varie figure professionali locali come assistente sociale, educatore di strada, operatrice sanitaria, economista, avvocato) che coinvolgono anche le famiglie in un quartiere urbano-marginale "di frontiera", dove ASPEm ha gia` lavorato a fine anni '80.

Rompendo gli schemi assistenzialisti, il progetto investe capacit` e risorse per valorizzare le potenzialit` di una popolazione minorile "a rischio", focalizzando l'attenzione sulla formazione alla cittadinanza e alla micro-imprenditorialit`, come strada percorribile per lottare contro la povert` e l'esclusione.

Il progetto "PICCOLI LAVORATORI - GRANDI DIRITTI" cerca di costruire l'integrazione possibile tra minori lavoratori, ragazzi di strada e bande giovanili metropolitane attraverso la formazione ad un lavoro dignitoso come strumento di riscatto e di inclusione che si trasforma in spazio di cittadinanza attiva e di cambiamento dal basso.

E' un modo concreto per valorizzare il protagonismo e la cittadinanza di tanti piccoli lavoratori costretti al lavoro per sopravvivere ed aiutare la famiglia, impegnati in gruppi di base autogestiti, che lottano contro lo sfruttamento, in favore di un lavoro in condizioni dignitose che fa crescere liberi perchi coniuga l'educazione, i diritti al gioco, alla salute, alla protezione familiare.

ASPEm, nasce a Canty (Como) nel 1974 da un'esperienza di comunita` cristiana caratterizzata da un forte impegno sociale e civile, che identifica nella solidariet` tra i popoli del Nord e del Sud del mondo uno dei temi decisivi per la costruzione di un futuro di giustizia e di pace.

Andrea Mauri, coordinatore ASPEm, sottolinea che "l'asse portante del nostro impianto progettuale, del nostro agire nell'ambito della cooperazione internazionale, h lo scambio per costruire nuove relazioni tra Nord e Sud del Mondo, costruendo le basi per uno sviluppo integrale sostenibile in loco".

Per contribuire alla realizzazione del progetto "PICCOLI LAVORATORI GRANDI DIRITTI" si possono effettuare versamenti sul conto corrente postale n. 17630229 intestato a "ASPEm PERU' - Via Dalmazia, 2 - 22063 Canty", specificando la causale: Progetto "Piccoli lavoratori grandi diritti".

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori