Bambini: dallo sfruttamento all'istruzione

Stampa

Mani Tese e la Global March against Child Labour lanciano la campagna "Dallo sfruttamento all'istruzione!" per richiamare l'attenzione sulle discriminazioni di genere che ancora permeano il sistema educativo mondiale e che costituiscono una delle cause fondamentali dello sfruttamento del lavoro minorile. La Global March against Child Labour, riprendendo la tradizione delle grandi marce pacifiche di Gandhi, nasce nel 1998 in India, e diventa la più vasta campagna mai lanciata dalla società civile per combattere lo sfruttamento dell'infanzia e per chiedere istruzione gratuita e di qualità per tutte le bambine e i bambini del mondo. L'appuntamento è per il 17 maggio 2003 nelle strade di 50 città italiane. Secondo le stime ufficiali dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), nel mondo ci sono 186 milioni di bambini sfruttati, tra i 5 e i 14 anni, costretti a lavorare fino a 15 ore al giorno. Nella maggioranza dei casi questi bambini non hanno accesso nemmeno all'istruzione primaria. Le vittime dello sfruttamento sono soprattutto le bambine. Gli organizzatori della marcia promuovono anche una petizione rivolta al presidente della Commissione Europea affinché si dia forza all'azione della Commissione per lo Sviluppo e la Cooperazione del Parlamento Europeo la quale sta per stilare una risoluzione ed un rapporto che richiede un significativo aumento nella percentuale dei fondi di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea da devolversi all'istruzione primaria.

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani