Vietnam: giovani in fermento

Stampa

I gusti, le idee e le abitudini dei giovani vietnamiti stanno cambiando rapidamente, mentre le istituzioni e le strutture sociali si evolvono più lentamente. In una serie di reportage di Lettera 22 uno sguardo su questa dialettica tra tradizione e modernità.

Il Vietnam ha ancora i tratti tipici delle società contadine del sudest asiatico, ma una morbida politica di apertura agli investimenti stranieri si è rapidamente accompagnata alla sfida che arriva dai settori giovanili della società.

Tra queste ad esempio il desiderio di andare a vivere fuori casa, lasciando la famiglia allargata. Ma a fronte di stipendi mensili di 20 dollari un monolocale di 40 metri quadrati ne costa almeno 12.000. Un prezzo per la maggior parte delle persone proibitivo.

In drastico aumento i casi di AIDS. Ed i dati mostrano che, tra i sieropositivi, il 70% ha meno di 30 anni e che, nella fascia d'età 15-24, una percentuale che era dell'11% nel '94 è arrivata oggi a un preoccupante 40%. Ma le autorità rimangono poco sensibili. "Ad Hanoi è mentalità comune che sotto i 18 anni non sia bene avere il fidanzato" afferma la dottoressa Thu che lavora in un consultorio su problematiche giovanili "in famiglia il sesso resta un taboo e i ragazzi non hanno dunque con chi parlarne".

Altra questione aperta è quella dell'omosessualità. Essere gay in Vietnam, ad esempio, è un problema. "Ufficialmente non esistono", conferma a Lettera 22 imbarazzato un medico. Ma la dottoressa Thu rivela che al centro anche i gay si fanno vivi: ma "solo per telefono, chiedono consigli ma di persona non si fanno vedere".

Su queste specifiche questioni le preoccupazioni derivano anche dalla diminuzione delle risorse internazionali a disposizione per progetti a sostegno della pianificazione familiare nei Paesi in via di sviluppo. Negli ultimi anni l'amministrazione Bush ha congelato 35 milioni di dollari destinati a progetti in questo specifico settore. Anche in Italia i fondi sono stati ridotti da 3,5 a 2,3 milioni di euro, come spiegano all'Aidos, l'Associazione italiana donne per lo sviluppo. [DS]

Altre fonti: Amisnet.

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta