Mondo: popoli indigeni minacciati dal Botswana alla Siberia

Stampa

Oggi, 9 agosto, è la "Giornata Onu per i popoli indigeni". Ma mentre il mondo celebra la ricorrenza, dal Papua al Brasile, dal Botswana al Bangladesh, sulle tribù del pianeta si scaglia una terribile ondata di assassinii e attacchi violenti - informa Survival International."Atroci atti di violenza vengono perpetrati contro i popoli più vulnerabili del mondo, la cui esistenza è già minacciata dal furto delle loro terre e dalla distruzione del loro stile di vita. Troppo spesso, i responsabile dei crimini commessi contro i popoli indigeni non vengono consegnati alla giustizia"- commenta Survival mentre chiede che si posta fine a queste atrocità. Intanto in Siberia 200 mila indigeni sono gravemente minacciati dalla prospettiva della privatizzazione dei boschi russi - denuncia l'Associazione per i Popoli Minacciati.

In luglio l'esercito indonesiano ha attaccato il villaggio Pyramid dei Lani sugli altopiani di Papua. I soldati, dopo aver tagliuzzato il volto e il corpo di Petto Wenda; hanno cosparso la testa dell'uomo di benzina e gli hanno dato fuoco. "Non ci si sarebbe mai aspettati che potesse sopravvivere" - commenta Survival. Altri due uomini sono stati feriti a colpi di pistola e ora sono scomparsi nella giungla, dove il resto del villaggio si è nascosto. All'inizio dell'anno, nel villaggio di Nggweyage l'esercito e la polizia hanno assassinato un leader tribale, un bambino e un anziano. Poi hanno bruciato case e chiese. Circa 6.500 persone hanno abbandonato i loro villaggi. Troppo spaventati per uscire dai nascondigli, almeno 50 di loro sono già morti di fame, stenti e malattie.

Il 26 giugno scorso in Brasile, un indiano Guaran㭀 è stato colpito a morte dai sicari assoldati dagli allevatori: l'assassinio è avvenuto solo poche ore dopo che l'uomo e il suo popolo avevano rioccupato la terra da cui erano stati sfrattati trent'anni fa. Il 30 giugno due Indiani Truká sono stati uccisi da un poliziotto dello "squadrone della morte", e un anziano leader Guajajara è stato assassinato il 10 giugno da uomini che si ritiene lavorino per i coltivatori di soia che hanno occupato la sua terra. Nel frattempo, i disboscatori che hanno invaso il territorio degli Indiani Rio Pardo sparano contro la tribù, una delle popolazioni incontattate più a rischio del paese.

In giugno, i guardaparco governativi Botswana hanno torturato sette Boscimani Gana e Gwi, accusandoli di aver cacciato senza permesso. I Gana e Gwi dipendono dalla caccia ma il governo li ha sfrattati dalle loro terre del Kalahari Centrale e ha proibito loro la caccia di sussistenza. Una delle vittime, Letshwao Nagayame, ha raccontato: "Ci hanno picchiato brutalmente. Credo che volessero ucciderci... Le guardie mi hanno schiacciato il pene e i testicoli, mi hanno picchiato e preso a calci mentre un altro uomo mi spezzava le nocche stritolandole per terra con i piedi".

In Siberia 200 mila indigeni sono gravemente minacciati dalla prospettiva della privatizzazione dei boschi russi - denuncia l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) che sottolinea come "la nuova legge per i boschi che il parlamento russo, la Duma, dovrà votare il prossimo 19 settembre non deciderà solo il destino delle foreste russe, ma di conseguenza deciderà anche e soprattutto della sopravvivenza o meno di circa 40 popoli indigeni". La nuova legge dovrebbe suddividere i boschi in lotti che dovrebbero essere venduti all'asta al miglior offerente. I nuovi proprietari acquisirebbero il diritto allo sfruttamento dell'area per 99 anni. "Per gli indigeni, che costituiscono la fascia di popolazione più povera, questo equivarrebbe a una catastrofe. I boschi con la loro ricchezza di legname, selvaggina, funghi e bacche costituiscono la base vitale dei popoli indigeni" - nota APM. Gli Evenchi, Jacuti, Nenzi e molti altri vivono tradizionalmente di caccia, pesca, allevamento di renne e raccolta di bacche selvatiche. Il legname è il loro materiale di costruzione più importante e spesso l'unica fonte di riscaldamento.

Molti dei quasi 400 milioni di indigeni nel mondo appartenenti a circa 5000 popoli soffrono le conseguenze della globalizzazione e delle privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva. La "Giornata mondiale dei Popoli Indigeni' è stata indetta nel 1994 dalle Nazioni Unite. [GB]

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta