Italia: paese d'immigrazione

Stampa

La foto in copertina del 'Dossier Statistico Immigrazione 2003', presentato ieri a Roma da Caritas e Migrantes, è di una giovane madre nordafricana su un prato con un bambino in carrozzella che tiene un palloncino colorato. Una scena molto lontana dalla contrapposizione etnica e religiosa a cui si è spesso abituati. Il titolo del dossier 2003 è: "Italia, paese di immigrazione".

"Affermare che l'Italia è un paese di immigrazione può sembrare una banalità, ma costituisce una grande consapevolezza da acquisire, perché il dibattito in Italia è in buona misura refrattario a questa posta in gioco". Lo affermano nell'introduzione al Dossier i direttori di Caritas Italiana, Caritas di Roma e Fondazione Migrantes che hanno promosso la ricerca, che si propone ancora una volta come stimolo per un dibattito serio sull'immigrazione.

In Italia vi sono oramai almeno 2 milioni e mezzo di soggiornanti regolari. Il gruppo più folto proviene dalla Romania seguita poi da Marocco ed Albania. Al quarto posto l'Ucraina con 120.000 soggiornanti. Una particolare attenzione meritano, secondo i curatori della ricerca, i paesi dell'Est Europa, che hanno inciso per ben il 60% sulle domande di regolarizzazione ed hanno di conseguenza quasi raddoppiato la loro consistenza.

Caritas e Migrantes forniscono anche alcune considerazioni sulla recente regolarizzazioni di cittadini stranieri entrati in Italia clandestinamente. Si tratta della quinta in nemmeno 20 anni. "Risulta evidente - si è dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione del Dossier - che questi provvedimenti eccezionali hanno finora costituito il pilastro principale della politica migratoria: la maggior parte degli immigrati oggi soggiornanti è venuta al di fuori dei canali ufficiali di ingresso, perché sono state fissate quote troppo basse e perché le procedure di accesso sono scarsamente praticabili. Dal 1999 ad oggi il consuntivo del fabbisogno aggiuntivo di lavoratori immigrati è infatti pari a circa 200.000 unità l'anno: basti pensare che la quota di lavoratori stabili programmata per il 2004 è, invece, di 29.500 unità. [DS]

Altre fonti: Migrantes

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta