Italia: appello di Emmaus per i senzatetto

Stampa

A cinquant'anni dall'appello lanciato dal suo fondatore, l'Abbé Pierre, a favore dei senza tetto di Parigi, Emmaus Italia ricorda che in Europa 3 milioni di persone sono ancora costrette a dormire all'adiaccio. Intanto a Cassano (Mi), è stato inaugurato un evento-mostra titolato: "Casa dolce casa ... un luogo per costruire insieme la casa interculturale".

31 gennaio 1954. L'Abbé Pierre lanciava dai microfoni di Radio Lussemburgo un accorato appello a favore dei senza tetto di Parigi. "Questa stessa notte, nell'agglomerato parigino, sono più di 2000 persone, senza tetto, intirizzite dal freddo, senza nulla da mangiare ...". I cittadini francesi risposero con una generosità straordinaria. Generosità che secondo Emmaus occorre confermare.

Oggi, in Europa, 70 milioni di persone sono costrette a vivere in case al limite della decenza, 3 milioni di queste vivono e dormono all'aperto, senza un tetto. In Italia, le associazioni impegnate a difesa del diritto dei senza tetto, stimano che le persone costrette a vivere senza casa, siano 90.000.

"Facciamo appello all'anima della nuova Europa perché cancelli questa offesa alla dignità della Persona umana ponendo il problema casa come priorità dei propri programmi sociali" - si afferma nell'appello - "chiediamo all'Unione Europea che inserisca il diritto alla casa nella sua Carta costituzionale e che preveda l'utilizzo dei Fondi strutturali per la costruzione di case popolari. Chiediamo al nostro Governo, almeno, la "tregua d'inverno" per tutti gli sfratti e gli sgomberi, come avviene in Francia. Chiediamo alle singole amministrazioni comunali di investire nel settore abitativo pubblico, ed ai sindaci che compiano il loro dovere legale di tutelare la salute dei cittadini anche requisendo temporaneamente gli immobili abbandonati per darli ai senza tetto".

Intanto a Cassano d'Adda (Milano), la Cooperativa Lule promuove l'evento-mostra "Casa dolce casa ... un luogo per costruire insieme la casa interculturale". La mostra è l'atto conclusivo del progetto "Casa sicura", un progetto promosso da Lule sul valore della casa e dell'abitare interculturale con una serie di laboratori creativi. [DS]

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta