I ragazzi di Bucarest a El Barrio

Stampa

Tornano in Italia i "Ragazzi di Bucarest" e saranno a Torino e Comuni limitrofi, dal 19 al 26 febbraio 2004 con spettacoli e incontri per raccontare la difficile condizione dei giovani e dei bambini di strada di Bucarest.

Ormai famosi grazie all'impegno di Miloud Oukili, che per primo ha messo in luce il loro dramma, i ragazzi porteranno i loro spettacoli anche al Centro per il protagonismo giovanile El Barrio sabato 21 febbraio 2004 alle ore 21: si esibiranno in gag, numeri di magia, giocoleria e acrobatica, raccontando anche l'importante testimonianza del loro passato di miseria e abbandono (ingresso libero a tutta la cittadinanza).

"Sono arrivato in Romania nel 1992 per curiosità" racconta il clown francese "e dopo avere incontrato i ragazzi che vivevano nei canali sotterranei di Bucarest non me ne sono più andato". Grazie al naso rosso, ai suoi giochi e alla sua borsa da clown, Miloud riesce ad avvicinarsi ai ragazzi di strada e a condividerne la solitudine e le angosce. Inizia così a insegnare loro i primi rudimenti delle arti del circo e a organizzare con loro uno spettacolo. Forte di questa prima esperienza e dell'entusiasmo che suscitava in coloro che vi entravano in contatto, Miloud ha proseguito la sua opera di recupero, coinvolgendo altre strutture e dando vita nel gennaio 1996 alla Fondazione Parada.

 

Dal 1999, a fianco di Parada c'è COOPI-Cooperazione internazionale, una delle principali ong italiane, che dal 1965 realizza interventi nel Sud del mondo per favorire l'accesso all'acqua, alla salute e all'istruzione delle comunità più povere. In Italia COOPI promuove le tournée dei ragazzi di Bucarest e la campagna Un naso rosso contro l'indifferenza per finanziare le attività a favore dei ragazzi di strada a Bucarest: il Centro diurno, luogo di accoglienza, di formazione scolastica e di insegnamento delle arti del circo; il Caravan notturn, che garantisce assistenza ai senzatetto e gli Appartamenti sociali, in cui vivono i ragazzi, anche minorenni, che hanno scelto di abbandonare la strada. Le tournée prevedono l'accoglienza dei ragazzi in famiglia: un elemento fondamentale nel percorso di consolidamento dei valori di una vita regolare e dell'importanza dei rapporti umani.

In collaborazione con l'associazione Il Muretto.

Dove: Centro per il protagonismo giovanile El Barrio, Strada Cuorgné 81

Come arrivare: autobus 50 e 46

Fonte:El Barrio

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta