Afghanistan: un circolo vizioso di violenza e abbandono

Stampa

"Che fine ha fatto l'Afghanistan?" chiede un comunicato di Medici Senza Frontiere (MSF) che denuncia la situazione di stallo nel paese asiatico. "Era stata offerta una certa stabilità, la fine delle fughe e del terrore per i sette milioni di persone fuggite dal paese nei due decenni di guerra brutale, un'opportunità di tornare a casa" - afferma il comunicato - "Ma due anni dopo il rovesciamento dei Talebani e l'investitura di un nuovo governo, sostenuto a Kabul dalla Coalizione guidata dagli Stati Uniti, gli afghani hanno ricevuto decisamente poco".

"Oggi l'Afghanistan è in un circolo vizioso di violenza e abbandono", dice Chantal de Montigny, coordinatrice sul terreno di MSF nel paese. "La ricostruzione promessa non è quella che si sperava. Nel frattempo vi sono milioni di rifugiati che tornano senza nessuna prospettiva". MSF denuncia come oggi l'Afghanistan non sia né sicuro né stabile. Gli scontri armati tra signori della guerra rivali o tra le forze della Coalizione e ciò che resta dei Talebani, sono sempre più frequenti. L'ISAF (International Security Assistance Force, Forza Internazionale di Assistenza alla Sicurezza), incaricata dalle Nazioni Unite, non si avventura al di fuori di Kabul, ed è stata oggetto di aggressioni persino nella città.

MSF inoltre sottolinea che sempre più spesso gli operatori umanitari vengono identificati non solo con la presenza militare occidentale, ma anche con le autorità afghane. MSF chiede a tutti i protagonisti di rispettare la neutralità e l'imparzialità delle ONG e invita le organizzazioni umanitarie e le autorità militari in Afganistan di evitare qualsiasi confusione di ruolo tra le due parti: "Se le organizzazioni umanitarie sono viste come parte degli sforzi politici e militari della Coalizione" - afferma la nota - "continueranno ad essere 'bersagli facili' di attacchi violenti".

Tra i settori in forte difficoltà anche quello scolastico, in particolare per quanto riguarda l'educazione delle bambine. Nonostante la fine del regime dei Talibani sia stato spesso presentato dai media occidentali come la fine dello stato di segregazione nel quale si trovavano le donne afghane, non molto è cambiato. In questi due anni il governo afghano ha dato priorità al settore scolastico e Secondo l'IRIN più di 3 milioni di scolari, tra i quali centinaia di migliaia di bambine, sono ritornati a scuola. Ma dopo anni di guerra e di conflitto, la mancanza di insegnanti e di edifici scolastici e la resistenza culturale per quanto riguarda l'educazione delle bambine sono ancora questioni irrosolte per Kabul. [DS]

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta