Amnesty: 'stupri di guerra', minaccia costante in Ciad, tuttora impuniti in Bosnia-Erzegovina

Stampa

In due diversi rapporti presentati in questi giorni Amnesty International denuncia che le violenze sulle donne, e i particolare gli stupri sono una minaccia costante per donne e bambine dei campi per i rifugiati in Ciad, mentre a 14 anni dalla fine del conflitto restano gli "stupri di guerra" sono tuttora impuniti in Bosnia e Erzegovina.

Nel rapporto "Nessun posto dove andare: la violenza contro le rifugiate nel Ciad orientale", Amnesty International denuncia che le donne e le bambine darfuriane rifugiate in Ciad rischiano ogni giorno stupri e altre violenze, anche all'interno dei campi e nonostante la presenza del personale delle Nazioni Unite. Il pericolo proviene principalmente dagli abitanti dei villaggi situati nelle vicinanze dei campi per i rifugiati e dai soldati dall'Esercito nazionale ciadiano. L'Unità integrata di sicurezza (Dis), un reparto speciale di polizia sostenuto dalla Missione dell'Onu nella Repubblica centrafricana e nel Ciad, ha la responsabilità di garantire la sicurezza all'interno e all'esterno dei campi per i rifugiati. Attualmente, sono 800 gli agenti della Dis dispiegati nei 12 campi del Ciad orientale, che ospitano complessivamente 260.000 persone, la maggior parte dei quali sono donne e bambini.

Gli agenti del Dis, si legge nel rapporto di Amnesty International, sono diventati bersagli della violenza locale ma si sono resi anche responsabili di violazioni dei diritti umani. Molte donne rifugiate affermano che questi agenti pensano solo a proteggere se stessi e che hanno fatto ben poco per garantire la sicurezza dei rifugiati. Ma la violenza sessuale si annida anche all'interno dei campi, dove ad esempio gli insegnanti promettono voti alti in cambio di rapporti sessuali. Alcune bambine hanno dovuto lasciare le scuole per questa ragione - evidenzia Amnesty. Il rapporto sottolinea come il propagarsi della violenza sessuale sia dovuto alla cultura dell'impunità, profondamente radicata nel Ciad orientale. L'uso del metodo tradizionale del "negoziato" per risolvere le dispute e i conflitti mostra tutta la propria pericolosità quando si tratta di casi di stupro.

In un altro rapporto presentato oggi a Sarajevo, Amnesty International ha accusato i governi di Bosnia-Erzegovina che si sono succeduti al potere dalla seconda metà degli anni Novanta, di non aver assicurato giustizia alle migliaia di donne e ragazze stuprate nel corso della guerra del 1992-95. "Durante la guerra, migliaia di donne e ragazze furono stuprate, spesso con brutalità estrema. Molte di esse vennero detenute in campi di prigionia, alberghi o case private e costrette allo sfruttamento sessuale. In tante vennero uccise. Oggi, alle sopravvissute a questi crimini viene negato l'accesso alla giustizia. I responsabili delle loro sofferenze, membri dell'esercito, della polizia e dei gruppi paramilitari, circolano liberamente, alcuni accanto alle proprie vittime, altri addirittura in posizioni di potere" - ha dichiarato Nicola Duckworth, direttrice del Programma Europa e Asia centrale di Amnesty International.
Il rapporto diffuso a Sarajevo, intitolato "Giustizia per chi? Le donne della Bosnia ed Erzegovina l'attendono ancora" (in inglese, in .pdf) denuncia lo stato fallimentare del sistema giudiziario del paese, l'assenza di riparazione per le vittime e la violazione dei diritti umani di queste ultime.

Stupri e altre forme di violenza sessuale sono avvenuti su scala massiccia durante la guerra degli anni 1992-95 in Bosnia ed Erzegovina. Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (Tpij), istituito nel 1993 per punire gravi violazioni del diritto umanitario, violenza sessuale inclusa, è stato in grado di occuparsi solo di una piccola parte di casi: fino al luglio di quest'anno, aveva trattato 18 casi di violenza sessuale in Bosnia ed Erzegovina. La Camera per i crimini di guerra, istituita nel 2005 nell'ambito della Corte di stato della Bosnia ed Erzegovina per seguire casi che il Tpij non potrebbe giudicare, ha condannato a oggi solo 12 persone per crimini di violenza sessuale. [GB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani