Amnesty: oggi manifestazione a Roma per chiudere Guantanamo

Stampa

Oggi, sabato 17 gennaio, Amnesty International manifesterà a Roma per chiedere la chiusura del centro di detenzione di Guantanamo Bay, sette anni dopo la sua apertura e a tre giorni dell'insediamento del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. La manifestazione prenderà il via alle 15 da Piazza della Repubblica per concludersi intorno alle 17 a Piazza Barberini con un reading di poesie scritte da detenuti ed ex detenuti di Guantanamo. Per ricordare tutti i prigionieri che ancora si trovano a Guantanamo, 254 manifestanti sfileranno indossando le tute arancioni divenute simbolo del centro di detenzione e un cartello con il nome di uno di loro.

Amnesty International ha chiesto al presidente eletto Barack Obama di annunciare la data della chiusura di Guantanamo immediatamente dopo la sua entrata in carica e di tradurre in realtà il suo impegno a porre fine alle violazioni dei diritti umani che hanno contraddistinto le politiche e le pratiche antiterrorismo statunitensi negli ultimi sette anni. In particolare, Amnesty International chiede l'emanazione di un ordine presidenziale che metta al bando la tortura e gli altri maltrattamenti come definiti dal diritto internazionale e l'istituzione di una commissione indipendente d'inchiesta che si occupi delle violazioni dei diritti umani commesse dagli Usa nel contesto della "guerra al terrore".

"Guantánamo è parte di una strategia in materia di detenzione nell'ambito della quale gli Usa hanno condotto un assalto settennale ai diritti umani fondamentali, come quelli a un processo equo e a un trattamento umano, nel nome della sicurezza e dell'antiterrorismo" - commenta Irene Khan, Segretaria generale di Amnesty International. "Non stiamo chiedendo l'impossibile. Barack Obama ha già dichiarato la sua intenzione di rimediare ad alcuni degli sbagli autorizzati dall'amministrazione statunitense in nome della sicurezza nazionale. Ora gli chiediamo di tradurre il suo impegno in realtà" - aggiunte Irene Khan. "È arrivato il momento che gli Usa adottino un nuovo approccio, ma altri paesi hanno a loro volta un ruolo decisivo da giocare per contribuire a chiudere il centro di detenzione" - aggiunge.

Per questo Amnesty invita tutti a sottoscrivere l'appello online che, oltre alla chiusura del centro di detenzione di Guantanamo, chiede al presidente eletto Obama di porre fine alle detenzioni illegali, di sradicare la tortura e gli altri maltrattamenti ed, infine, di garantire che siano avviate indagini penali sui programmi di rendition e detenzione segreta condotti da o per conto delle autorità Usa ponendo fine adogni impunità.

La chiusura di Guantanamo potrà rappresentare, secondo l'organizzazione per i diritti umani, l'inizio di una chiara inversione di tendenza, ma solo se verrà realizzata rispettando in pieno gli obblighi internazionali degli Usa evitando la costruzione di altre Guantanamo, in luoghi diversi o con nomi diversi. Il segretario alla Difesa degli Usa, Robert Gates, ha chiesto al suo staff di pianificare la chiusura di Guantanamo, argomento che egli ritiene sarà di elevata priorità per la nuova amministrazione. "Questa pianificazione dovrà comprendere un piano complessivo riguardante il futuro dei detenuti. Ogni proposta di chiusura di Guantanamo dovrà prevedere anche l'immediato abbandono dei processi delle commissioni militari e lo svolgimento di ogni ulteriore procedimento di fronte a tribunali civili ordinari" - conclude il comunicato di Amnesty.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti Umani