Amnesty: lettera per il governatore del Texas, in visita in Italia

Stampa

La Sezione Italiana di Amnesty International ha inviato una lettera al Governatore del Texas, Rick Perry, in visita in Italia, sollecitando il suo immediato intervento per scongiurare le esecuzioni di cinque prigionieri condannati a morte per reati commessi quando avevano meno di 18 anni, attualmente sospese in attesa di un pronunciamento della Corte suprema federale: Edward Capetillo (30 marzo), Anzel Jones (29 aprile), Efrain Perez (23 giugno), Raul Villareal (24 giugno) e Mauro Barraza (29 giugno).

Nella lettera, Amnesty International ricorda al Governatore Perry che le esecuzioni di minorenni all'epoca del reato sono vietate dal diritto internazionale e costituiscono una pratica messa fuorilegge dalla stragrande maggioranza dei paesi, compresi quelli che ancora fanno massiccio uso della pena di morte. Dal 1990 Amnesty International ha registrato 35 esecuzioni di minorenni all'epoca del reato in otto paesi: 19 di queste hanno avuto luogo negli Stati Uniti, ben 11 delle quali in Texas. I bracci della morte del Texas, inoltre, ospitano 28 dei circa 70 minorenni al momento del reato in attesa di esecuzione.

Il presidente di Amnesty Italia, Marco Bertotto, ha auspicato che il Texas adegui al più presto la propria legislazione alle disposizioni del diritto internazionale, tenendo conto anche del crescente ripudio dell'opinione pubblica statunitense nei confronti delle esecuzioni dei minorenni all'epoca del reato.

L'organizzazione per i diritti umani sta attualmente svolgendo una campagna mondiale per l'abolizione della pena di morte nei confronti dei minorenni all'epoca del reato, in tutti gli Stati in cui essa è ancora in vigore. Dall'inizio della campagna, due Stati degli Usa (South Dakota e Wyoming) hanno adottato una nuova legge che vieta l'imposizione della pena di morte per reati commessi in minore età.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani