Amnesty: l'Ue chieda agli Usa la chiusura di Guantanamo

Stampa

Alla vigilia del Summit con gli Usa di oggi in Slovenia, Amnesty International ha chiesto all'Unione europea (Ue) di prendere una chiara posizione sulle violazioni dei diritti umani commesse in nome della "guerra al terrore". "Dopo aver finalmente chiesto, nel giugno 2006, la chiusura di Guantánamo - l'Ue non ha offerto soluzioni costruttive per contribuire a porre fine a quel sistema di detenzioni illegali" - riporta il comunicato di Amnesty.

L'Unione europea ha impiegato infatti quattro anni per chiedere la chiusura di Guantamano, ma poi non ha rinnovato questa richiesta, mentre è evidente che alcune delle persone detenute arbitrariamente nella base Usa lo sono grazie all'aiuto di alcuni stati Ue - segnalava Amnesty nel gennaio del 2007.

"Anziché restare a guardare passivamente, l'Ue dovrebbe essere coinvolta insieme agli Usa nella ricerca di una soluzione che ponga fine a Guantánamo e alla sconfitta dello stato di diritto che quel centro di detenzione rappresenta - ha dichiarato Nicolas Beger, direttore dell'Ufficio di Amnesty International presso l'Ue. "Quale migliore occasione del Summit di domani, cui prenderà parte il presidente Bush in persona?". "L'Ue ha l'obbligo di sollevare questioni relative ai diritti umani, specialmente quando sono particolarmente gravi. Se non lo farà, concederà uno status preferenziale agli Usa, minando la propria credibilità quando si tratterà di sollevare le stesse questioni con altri Stati" - ha proseguito Berger. "Il Summit potrebbe essere l'occasione buona, evitando ulteriori imbarazzi all'Ue, anche per chiarire esattamente come la Cia abbia usato il territorio e lo spazio aereo europeo per le rendition".

Nel suo ultimo rapporto Amnesty ha chiesto all'Unione europea di indagare sulla complicità dei suoi Stati membri nelle 'rendition' di sospetti terroristi e dipretendere dai suoi Stati membri il medesimo rispetto dei diritti umani che chiede agli altri Stati del mondo.

Attualmente, un quarto dei circa 280 detenuti ancora presenti a Guantánamo è stato autorizzato al rilascio. Queste persone non sono mai state accusate di alcun crimine da parte delle autorità statunitensi. Tuttavia, poiché non possono rientrare nel proprio paese a causa del rischio di subire torture, rimangono detenute a tempo indeterminato, in violazione delle norme internazionali sui diritti umani. "L'Ue potrebbe e dovrebbe aiutare gli Usa a risolvere questa situazione, che oggi rappresenta uno degli ostacoli alla chiusura di Guantánamo, offrendo la propria disponibilità a ospitarle in Europa" - afferma Amnesty.

In occasione del Summit con gli Usa, Amnesty International ha perciò chiesto alla presidenza slovena dell'Ue di sollecitare gli Usa a rinunciare al sistema delle commissioni militari per processare i detenuti, poiché tali organismi non rispettano le norme internazionali sui processi equi; spingere gli Usa al ripudio di ogni forma di tortura, compreso il waterboarding (annegamento simulato) e chiedere chiarimenti sulla sorte di tutte le persone che attualmente si trovano in centri segreti di detenzione nonché su tutti gli aerei della Cia che sono transitati in Europa; esprimere disappunto per la ripresa delle esecuzioni negli Usa, dopo la recente risoluzione dell'Onu che chiede una moratoria mondiale sulla pena di morte.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani