Amnesty: l'UE chieda all'Italia di fermare le violazioni dei diritti a Lampedusa

Stampa

"L'Unione europea deve fare pressioni sull'Italia perché assicuri che i diritti umani non siano violati a Lampedusa". Lo ha dichiarato Amnesty International alla vigilia della visita sull'isola del vicepresidente della Commissione europea. In una lettera indirizzata al vicepresidente Jacques Barrot (in.pdf), Amnesty International ha espresso le proprie preoccupazioni per il trattamento riservato ai migranti e ai richiedenti asilo a Lampedusa, a seguito di un decreto emanato dal ministro dell'Interno Roberto Maroni a gennaio.

"La decisione di bloccare migranti e richiedenti asilo a Lampedusa fino alla fine delle procedure amministrative di espulsione, piuttosto che trasferirli in altri centri sul territorio nazionale, ha avuto un grave impatto sui diritti umani" - ha dichiarato Nicolas Beger, direttore dell'Ufficio di Amnesty International presso l'Unione europea. "L'attuale situazione di Lampedusa ostacola la costruzione di una vera e propria aera di giustizia, libertà e sicurezza basata sul rispetto dei diritti fondamentali".

Amnesty International ha potuto recentemente visitare i centri di detenzione di Lampedusa. L'organizzazione per i diritti umani è preoccupata per la mancanza di un'equa e soddisfacente procedura d'asilo, l'illegittimità della detenzione di migranti e richiedenti asilo, le condizioni inumane dei centri e la mancanza di garanzie nella procedura di espulsione. Nell'ultimo periodo vi sono stati, sull'isola, due incendi e condizioni di sostanziale sovraffollamento. Tali condizioni non corrispondono agli standard minimi stabiliti dal diritto internazionale.

Già nelle scorse settimane Amnesty ha attivato una petizione online per chiedere al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Interno "con urgenza di non rimpatriare forzatamente nessun migrante in un paese in cui possa rischiare di subire gravi violazioni dei diritti umani, in linea con gli obblighi dell'Italia in quanto stato parte della Convenzione 1951 sui Rifugiati e della Convenzione contro la tortura".

La Commissione europea ha correttamente riconosciuto l'urgenza della situazione. Il vicepresidente Barrot deve ora valutare se le nuove disposizioni introdotte dal governo italiano costituiscano una violazione della legislazione dell'Unione europea e della Carta dei diritti fondamentali. Amnesty International chiede al vicepresidente Barrot di premere sul governo italiano affinché ristabilisca il sistema di rapidi trasferimenti di migranti e richiedenti asilo da Lampedusa ad altri centri in Italia per la valutazione individuale dei casi, con piene garanzie procedurali e accesso a un'assistenza legale efficace; garantisca che le procedure di espulsione verranno condotte nel pieno rispetto dei diritti dei richiedenti asilo e dei migranti.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani