Amnesty: circle up a Firenze per i diritti umani in Cina

Stampa

Oggi, 12 luglio, alla vigilia dell'anniversario dell'assegnazione dei Giochi olimpici a Pechino, migliaia di sostenitori di Amnesty International insieme a 'Circle Up Now' daranno vita in oltre 20 località nel mondo a rappresentazioni visive della 'Dichiarazione universale dei diritti umani', allo scopo di richiamare le autorità cinesi alle loro promesse sui diritti umani.

"La Dichiarazione universale dei diritti umani e i valori olimpici ambiscono a un mondo in cui la dignità e i diritti fondamentali di tutti siano rispettati senza discriminazioni" - afferma Amnesty International. "Sette anni fa, le autorità cinesi promisero che le Olimpiadi avrebbero portato miglioramenti per i diritti umani della popolazione, invece la repressione degli attivisti e dei giornalisti è continuata proprio a causa delle Olimpiadi". "Ci mettiamo in cerchio in solidarietà con gli attivisti per i diritti umani che in Cina sono stati messi a tacere e fatti sparire con l'avvicinarsi dei Giochi. Chiediamo a migliaia di persone di unirsi a noi in tutto il mondo per ricordare alle autorità cinesi le loro promesse" - sottolinea 'Circle Up Now'.

Da Kathmandu a Tel-Aviv al Messico, migliaia di persone si riuniranno per formare immagini di parole come "Libertà", "Dignità" e "Giustizia", che rappresentano i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Ad Atene - dove avrà luogo l'evento centrale - i sostenitori di Amnesty International chiederanno alle autorità cinesi di agire affinché le Olimpiadi di Pechino lascino un'eredità positiva.

In Italia, Amnesty International promuoverà un evento a Firenze, in piazza della Repubblica. Dalle ore 18.30, oltre 50 attivisti dell'organizzazione inviteranno il pubblico a unirsi a loro per dare vita a una scritta umana della parola "Libertà" racchiusa in un cerchio, sempre formato da persone. La coreografia sarà fotografata dall'alto e unita alle immagini degli altri eventi simili organizzati nel mondo.

Nei giorni scorsi la Amnesty International ha diffuso una lettera aperta inviata dalla Segretaria generale al presidente della Repubblica Popolare Cinese, Hu Jintao, nella quale l'associazione riconosce gli sforzi compiuti dal governo cinese per affrontare alcune preoccupazioni di lunga data relative ai diritti umani e chiede di "intraprendere cinque passi verso lo sviluppo dei diritti umani": rilasciare tutti i prigionieri di coscienza e per reati di opionione; non arrestare attivisti per i diritti umani; pubblicare statistiche nazionali complete sull'applicazione della pena di morte e introdurre la moratoria sulle esecuzioni; consentire piena libertà di stampa ai giornalisti cinesi e stranieri; fornire informazioni su tutte le persone uccise o arrestate a seguito delle proteste di marzo in Tibet.

"Ritengo che un passo avanti su questi cinque punti permetterà ai Giochi olimpici di essere ricordati a lungo non solo per i successi in campo sportivo, ma anche per quelli nel campo dei diritti umani" - conclude la lettera della Segrataria generale di Amnesty. [GB]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani