www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Algeria-difficile-via-per-diritti-umani-74643
Algeria: difficile via per diritti umani
Diritti umani
Stampa
Il prossimo 30 maggio si svolgeranno in Algeria le elezioni parlamentari. Nell'ambito delle importanti decisioni dei programmi elettorali c'è anche il problema del Sahara-Occidentale che vede l'Algeria coinvolta in prima persona per l'appoggio dato all'autodeterminazione e all'indipendenza del Popolo Sahrawi che ha provocato un reciproco duro scambio di accuse con il Marocco. Il processo di pace nel Sahara occidentale è infatti ancora bloccato ed ha portato il Segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan a estendere fino al 30 aprile prossimo il mandato di MINURSO. Se però vengono salvaguardati i diritti di un popolo, molto ancora c'è da fare in Algeria per la difesa dei diritti umani: Amnesty International ha criticato con forza la condanna inflitta domenica in appello all'attivista algerino per i diritti umani Mohamed Smain. La sentenza, emessa dal tribunale di Relizane, nell'Algeria occidentale, obbliga l'uomo a scontare un anno di carcere e pagare un'ammenda pari a 523 euro per avere diffamato Mohamed "El Hadj" Fergane, ex governatore della provincia di Relizane e capo di una milizia filogovernativa. Smain, che è a capo della Lega algerina per la difesa dei diritti umani, lo aveva accusato di avere rapito, torturato e ucciso almeno una dozzina di persone.
Pubblicato il: 26.02.2002
" Fonte: » Misna, Amnesty International, Onu, El Watan;
" Approfondimento: » ARSO, Fronte Poisario, Asaka Italia;