Accertare le responsabilità e assicurare giustizia per gli abusi dei diritti umani

Stampa

In un nuovo documento diffuso oggi, Assicurare giustizia per gli abusi dei diritti umani, Amnesty International ha sottolineato l'importanza dell'istituzione di una commissione di esperti delle Nazioni Unite ed ha formulato una serie di princìpi su cui dovrebbe basarsi ogni iniziativa tesa ad assicurare giustizia per gli abusi dei diritti umani commessi in Iraq. Il documento evidenzia la necessità di una riforma del sistema giudiziario iracheno e passa in rassegna le soluzioni transitorie e complementari, comprese quelle che coinvolgono la comunità internazionale, che dovrebbero essere prese in esame nell'ambito di un complessivo programma sulla giustizia.

Amnesty International chiede l'urgente istituzione di una commissione di esperti delle Nazioni Unite, che possa presentare proposte, in stretta collaborazione con la società civile irachena, per avviare un programma che risponda in modo integrale alle esigenze di giustizia in Iraq. Questa commissione dovrebbe iniziare a lavorare da subito e potrebbe presentare i risultati delle proprie attività entro pochi mesi.

"In questo momento sono già in discussione varie proposte per indagare e perseguire i responsabili di violazioni dei diritti umani" - ha dichiarato Amnesty International. "Tuttavia, non è stata ancora svolta un'analisi approfondita e autorevole sulla situazione in Iraq. Ecco perché il ruolo degli esperti è essenziale".

Amnesty International ritiene che le Nazioni Unite abbiano una riconosciuta esperienza e autorevolezza in questo campo. Per questo, l'Onu dovrebbe avere un ruolo di primo piano nella formulazione di proposte per riformare il sistema giudiziario iracheno e nell'indicazione di procedure transitorie e complementari, a prescindere dai negoziati in corso riguardanti il governo dell'Iraq.

"La proposta di utilizzare i tribunali britannici o americani non è desiderabile, perché queste corti rischierebbero di essere percepite come strumenti della giustizia dei vincitori. Altre proposte, come quella di utilizzare commissioni militari statunitensi, presenterebbero caratteristiche di iniquità rispetto a quanto prevede il diritto internazionale".

Tra i vari strumenti transitori attualmente in esame, vi sono i tribunali ad hoc e un tribunale misto. Gli strumenti già esistenti, come la giurisdizione universale, potrebbero dare un importante contributo e dovrebbe essere presa in considerazione anche l'ipotesi di un tribunale regionale. Il documento di Amnesty International prende in esame i punti di forza e di debolezza delle varie ipotesi attualmente in discussione.

Secondo Amnesty International, i principi fondamentali, tratti dal diritto internazionale, per guidare ogni approccio rispetto al tema della giustizia in Iraq, dovranno essere i seguenti:

- indipendenza e imparzialità: qualunque tribunale venga istituito, dovrà essere realmente indipendente e giudicare i responsabili solo sulla base delle prove a loro carico e a seguito di un processo equo;
- nessuna selettività: chiunque sia sospettato di aver commesso un reato in Iraq dovrà essere sottoposto a giustizia a prescindere dal grado, dalla nazionalità o da ragioni simili;
- nessuna limitazione: i gravi abusi dei diritti umani dovranno essere perseguiti a prescindere dal tempo in cui si sono verificati;
- nessuna amnistia: non dovrà essere emesso alcun provvedimento di amnistia, perdono o misura analoga per reati commessi sulla base del diritto internazionale, qualora esso possa impedire l'emissione di una sentenza o il risarcimento delle vittime;
- processi equi: i presunti autori di un reato dovranno essere sottoposti a giustizia secondo una procedura che rispetti in pieno il diritto internazionale in tutte le fasi del procedimento;
- nessuna condanna a morte, nessuna tortura: non dovrà essere fatto ricorso alla pena di morte o ad altre pene crudeli, inumane o degradanti, a prescindere dal reato commesso;
- riparazione delle vittime: le vittime e i loro familiari devono avere a disposizione mezzi efficaci per ottenere una piena riparazione per le violazioni dei diritti umani subite.

"Assicurare giustizia è fondamentale per le innumerevoli vittime di decenni di gravi violazioni dei diritti umani commesse dal governo iracheno, così come per le vittime degli abusi da chiunque commessi nel corso dei vari conflitti, tra cui l'attuale guerra. Per risultare eque ed efficaci, tutte le misure dirette a ottenere giustizia dovranno conformarsi al diritto internazionale. Né le vittime né i presunti autori dei reati devono ricevere una giustizia di seconda classe" - ha concluso Amnesty International.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani