www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Oltre 44.000 i desaparecidos africani
In tutto il continente decine di migliaia di persone risultano scomparse nel nulla. Di queste, quasi la metà sono bambini. Le cifre raccolte dalla Croce Rossa internazionale, e riferite alle denunc...
Gli indigeni si difendono dai giganti minerari
Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando...
Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi - ambientalisti
Il 2019 è stato l’anno con il numero più alto di sempre di vittime tra gli attivisti: “sono stati uccisi 212 difensori della terra e dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)
Omicidio di Daphne Caruana Galizia, le tracce portano in Montenegro
La giornalista maltese uccisa tre anni fa lavorava ad un’inchiesta sui legami tra il presidente del Montenegro, l’ex premier maltese e l’élite al potere in Azerbaijan. Lo rivela il figlio Matthew i...
E se smettessimo di sprecare talenti?
Le persone con disabilità potrebbero mettere a disposizione competenze e capacità di cui il mercato del lavoro è in forte necessità. (Maddalena D’Aquilio)
Incidenti che sarebbe meglio chiamare omicidi
Dall’inizio del 2020 si è registrato un crescente numero d’incidenti fatali dovuti a mine, ordigni inesplosi e ordigni esplosivi improvvisati. (Alessandro Graziadei)
È morto il vescovo dei poveri
A 92 anni ci ha lasciati Pedro Casaldáliga, per tutta la vita dalla parte degli indigeni, contadini, senza terra, lavoratori ridotti in schiavitù, immigrati poveri del Brasile e del Sud del mondo (...
I berberi: nel loro nome sta il desiderio di libertà
Un popolo di circa 35 milioni di persone, che abita un territorio diviso tra 9 diversi Paesi, lotta ancora per trovare la sua “primavera”. (Ferruccio Bellicini)
I braccianti agricoli, risorsa e vergogna dell’Europa… e dell’Italia
In Europa si stima che 4 milioni di lavoratori dell’agricoltura operino in condizioni di illegalità, lavoro precario e sfruttamento. Per la maggior parte si tratta di immigrati. (Lia Curcio...
In questo viaggio a nessuno importa se vivi o muori
Il nuovo rapporto dell'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati e del Mixed Migration centre (MMC) del danish Refugee Council, sulle base di più di 16.000 interviste ripercorre le atroci violenze e gli...