
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Goma: un inferno nel conflitto infinito della RD Congo
Dopo l'uccisione dell'Ambasciatore Attanasio, del suo autista Milambo e del carabiniere Iacovacci, ricostruiamo il contesto con Egidio Crotti, ex Unicef, che fu coordinatore del Fondo per l'infanzi...
Il Punto d'Incontro...
Un’occasione per parlare di fragilità, ricordare Piergiorgio Cattani e spiegare le motivazioni della raccolta fondi per il Punto d’Incontro di Trento voluta dalla famiglia Cattani.
Draghi: “Gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulle disuguaglianze”
Il presidente del Consiglio cita l’ultimo rapporto Caritas e lancia l’allarme sull’aggravarsi della povertà. “Il sistema di sicurezza sociale è squilibrato. Non protegge a sufficienza tempo determi...
Rotta balcanica: il baratro della Pietas europea
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni.
Si può essere troppo femministe?
Una panoramica sulla parità tra uomini e donne che parte da una domanda apparentemente banale: si può peccare di troppo femminismo? (Novella Benedetti)
Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo della Rete ita...
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Bosnia-Erzegovina
L’inverno bosniaco e le violazioni subite dai migranti. Ne parliamo con Silvia Maraone di IPSIA. (Maddalena D’Aquilio)
Myanmar: il ritorno dell’uomo forte
I leader della Lega nazionale per la democrazia, tra cui la de facto Premier Daw Aung San Suu Kyi e il presidente U Win Myint, sono stati arrestati ed è stato&nbs...
Storie di clima
I cambiamenti climatici sono al centro di quasi tutte le riflessioni legate alla sostenibilità. Sappiamo tutti che sono “il” problema, ma non riusciamo ad agire. (Alessandro Graziadei)
Afrin tre anni dopo l'invasione
Tre anni dopo l'inizio dell'invasione della regione curda di Afrin nella Siria settentrionale da parte delle truppe turche, avvenuta in completa violazione del diritto internazionale, ci sono ancor...






