www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fukushima Daiichi: la vita e i diritti dei “liquidatori”
Il Giappone dovrebbe proteggere la vita e i diritti di migliaia di lavoratori ancora impegnati nella “bonifica” della centrale nucleare di Fukushima. (Alessandro Graziadei)
Libia: il caos, come previsto
Dopo un anno e mezzo di relativa calma, cioè di scontri limitati, Tripoli e la sua regione sono di nuovo teatro di scontri violenti tra le milizie, che annullano lo sforzo diplomatico tessuto senza...
Il fenomeno migratorio e il "differenziale paranoico"
In Europa noi italiani siamo tra quelli che più sovrastimano il fenomeno migratorio. Una paranoia con delle conseguenze… (Alessandro Graziadei)
L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)
Materie prime: i paesi africani alzano la testa
«Non vogliamo i vostri aiuti internazionali. Voi dovete però pagare le nostre materie prime». Alcuni paesi africani alzano la testa di fronte allo strapotere delle multinazionali dell’energia, dell...
Da fantasmi a cadaveri: le sparizioni forzate nella Siria di Assad
Si parla di quasi 100 mila desaparecidos scomparsi nel vortice della guerra siriana. (Michele Focaroli)
Velika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia d...
Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
Nel 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco, dando inizio al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, in Alabama. Nel 2108 la studentessa svedese Elin...
Nicaragua: cento giorni di proteste
La società civile confluita attorno all’Alianza Civica ormai esige elezioni anticipate per avanzare nel dialogo. Il presidente Ortega che in un primo momento si era detto disposto a negoziare...
Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...