Venezia: parco giochi o città?

Stampa

Venezia - Foto: Unsplash.com

Il Comune di Venezia ha recentemente approvato il regolamento del “Venice Pass“, un ticket di ingresso obbligatorio per i visitatori che sarà implementato con una fase sperimentale di 30 giorni a partire dal 25 aprile. Il ticket, inizialmente fissato a 5 euro al giorno, mira a gestire l’afflusso turistico e a bilanciare i diritti dei residenti con le esigenze dei visitatori. Dopo una prima fase sperimentale, il costo varierà dai 3 ai 10 euro a persona.

Di Matteo Carlesso

Le specifiche del biglietto

Il contributo sarà richiesto a tutte le persone di età superiore ai 14 anni che accedono alla città per visite giornaliere, ma sarà esente per diversi gruppi, tra cui coloro che soggiornano in strutture ricettive nel territorio comunale, i residenti veneti, chi visita per lavoro, chi necessita di cure, partecipanti a competizioni sportive, forze dell’ordine in servizio, e i minori di 14 anni o parenti fino al terzo grado dei residenti.

Tuttavia, l’esenzione richiede una registrazione e prenotazione del giorno di visita. Il portale per l’acquisto del ticket o la richiesta di esenzione è stato reso accessibile dal 16 gennaio. I gruppi organizzati saranno limitati a un massimo di 25 persone a partire dal 1° giugno, e alle guide sarà vietato l’uso di microfoni e altoparlanti. Per garantire un controllo degli accessi, saranno installati varchi con tornelli di ingresso, limitando il numero di turisti giornalieri. 

Le reazioni contrarie

Tutto questo è quello che è stato previsto per salvaguardare Venezia e permetterle di tornare a essere una realtà vivibile per i cittadini e al contempo una meta da scoprire per turisti e viaggiatori

Le reazioni alla decisione del Comune sono varie e in gran parte contrarie. Nonostante l’Unesco abbia sottolineato la minaccia dell’overtourism sulla città fragile, ci sono dubbi sulla reale efficacia del ticket nello scoraggiare i visitatori durante le giornate critiche e nel regolare i flussi nel centro storico lagunare.

I membri del Consiglio comunale presentano posizioni divergenti, con alcuni che considerano il ticket come uno strumento monetario che non affronta il problema alla radice, mentre altri suggeriscono forme di prenotazione gratuita. Secondo il Pd, tale misura è in antitesi con l’idea che Venezia possa tornare ad essere una città a tutti gli effetti, con dei propri negozi di vicinato e delle attività artigianali, mentre ricordano quella di un parco a tema sul modello Gardaland.

Le critiche politiche riguardano l’approvazione del provvedimento, con voci che chiedono di avere più tempo prima di mettere in moto questa iniziativa, mentre altri sollevano preoccupazioni riguardo alle esenzioni e alla definizione della soglia massima di visitatori accettabile.

Chi si trova d’accordo

Associazioni e osservatori esterni si mostrano attendisti, sottolineando l’importanza di valutare gli effetti del ticket d’ingresso. Tuttavia, la Cgil di Venezia chiede che le risorse provenienti dai ticket siano vincolate e destinate a sostenere il lavoro nella città storica e a rafforzare i servizi alla persona.

Le opinioni tra i residenti sono varie: c’è chi vede il “Venice Pass” come una risposta necessaria per tutelare la città dall’invadente flusso turistico, mentre altri ritengono che limitare il turismo giornaliero non risolva il problema fondamentale della decrescita dei residenti.

Nella conferenza stampa del 20 aprile 2022, il presidente della Regione Veneto Luca Zaiaaveva già appoggiato il ticket d’ingresso alla città. «Da noi i turisti sono sempre ben accolti e non costituiscono un problema, ma si riapre il dibattito su Venezia, come ogni primavera, riguardo alla gestione degli accessi. Il dibattito è in corso da troppo tempo e è necessario intervenire; non possiamo permettere che ci siano effetti negativi sulla città» ha commentato il governatore.

I rischi

Augusto Cusinato, ex professore di economia urbana presso l’Università IUAV di Venezia esplora dettagliatamente la recente legge che autorizza il Comune di Venezia a istituire un ticket di accesso giornaliero. Egli sottolinea il rischio di trasformare il cuore storico, istituzionale e culturale di Venezia, inizialmente considerato un bene pubblico, in un bene escludibile...

Segue su Stampagiovanile.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad