Uitdaagrecht, anche a Firenze!

Stampa

Uitdaagrecht è un parolone olandese, che spiegheremo alla fine, ma questa immagine riassume tutto, se ci aggiungiamo cinque cadaveri.

Avrete sentito della trave che in un cantiere ha stritolato le vite di cinque operai a Firenze. La narrazione è scontata: se le Regole fossero state rispettate in fondo, forse non sarebbe successo. Probabilmente vero, ma rischia di portarci su una pista falsa: le Regole spesso inutili divorano una quantità paurosa delle nostre vite.

Noi volontari non pagati da nessuno, per tenere aperto il Giardino dell’Oltrarno, a Firenze (borgo San Frediano Oltrarno), ad esempio, dobbiamo pagare l’assicurazione appunto sui volontari, l’assicurazione responsabilità civile verso terzi e addirittura l’assicurazione incendio edifici ecclesiastici, e dobbiamo fare anche un Piano Antincendio a nostre spese. Sapendo che comunque anche noi sbaglieremo sicuramente qualcosa. Molto più semplicemente, il cantiere dove sono morti i cinque lavoratori non ci doveva proprio essere. Sono esattamente vent’anni che lo dicono i cittadini che vivono in quell’area, riuniti nel Coexpami, il “Comitato ex-Panificio Militare“. Denunciano, spiegano, documentano. E non se li fila nessuno. Il luogo dove è avvenuta la tragedia era un “Panificio Militare“, quindi apparteneva al Demanio. Il Demanio (che poi sarà pure un funzionario con nome e cognome) decide di non farne un parco, non farne edilizia popolare, non farne una scuola. E ha pensato bene di venderlo nel 2002, senza consultare i residenti, a un certo Riccardo Fusi, che fantasticò di vari progetti, tra cui un palazzone alto 45 metri.

Ora, quando a un fiorentino dici “criminalità“, la prima parola che gli viene in mente non è “cocaina” ma “edilizia“Nel lontano 2011, la società del signor Fusi fu coinvolta in un’inchiesta: «Presso l’ufficio urbanistica del Comune di Firenze gli interessi pubblici venivano sottomessi a quelli privati, in totale spregio rispetto all’obiettivo di una corretta e legittima gestione della cosa pubblica e in particolare del territorio e dell’assetto urbanistico di una città come Firenze». Con queste le parole il GIP Rosario Lupo ha illustrato la situazione che ha portato alle gravissime accuse di associazione a delinquere e corruzione nei confronti di 24 indagati, di cui uno in carcere e sei ai domiciliari, tra cui l’ex capogruppo del PD Alberto Formigli, l’ex Presidente dell’Ordine degli architetti e socio della società Quadra Progetti Riccardo Bartoloni, oltre a vari dipendenti e tecnici comunali. Fusi è inestricabile dal simpatico Denis Verdini, suocero di Salvini: Fusi e Verdini hanno trafficato per quindici anni insieme, dividendosi soldi e condanne penali. Scarico oggi un articolo di tre anni fa, e il caso vuole che sulla colonna di destra ci sia un aggiornamento del 2024 sul “Crollo di Firenze”:

Il signor Fusi craccò, come capita ai suoi simili; ma sul cadavere di ogni avvoltoio, cala un avvoltoio cannibale. Nel 2013, infatti, la Esselunga si impossessò dell’area, per farci appunto, una Esselunga. Che c’è di male, la gente avrà pure fame! Sieeh…

Segue su Comune-info.net

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad