Sì a un piano per e con l’Africa. Lo sviluppo è una cosa seria

Stampa

Immagine: Focsiv.it

In occasione della conferenza Italia-Africa con il lancio del Piano Mattei, il Progetto Generazione Cooperazione ha il piacere di condividere e diffondere il comunicato stampa e la lettera che la Campagna 070 con le reti delle Ong hanno inviato alla Presidente del Consiglio Meloni e ai media per chiedere una cooperazione genuina con i partner africani realmente non predatoria con un coerente aumento delle risorse in modo da raggiungere l'obiettivo dello 0.7% di aiuto pubblico allo sviluppo in rapporto al reddito nazionale lordo.

La Campagna 070 – l’iniziativa promossa da Focsiv, AOI, CINI, Link 2007 che chiede al Governo italiano di rispettare, entro il 2030, l’impegno assunto all’ONU, oltre cinquant’anni fa, di destinare lo 0,7% del reddito nazionale lordo italiano all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo – ha scritto una lettera rivolta al Governo in occasione della Conferenza Italia – Africa, che si svolgerà a Roma la prossima domenica 28 e lunedì 29 gennaio. Un’occasione questa, secondo le intenzioni degli organizzatori, nella quale si vuole dar vita ad un modello di partenariato vantaggioso per tutte le parti, lontano da logiche paternalistiche o predatorie.

Per i componenti della Campagna 070 è una possibilità per approfondire i contenuti e gli obiettivi del Piano Mattei e un’opportunità per poter offrire il proprio contributo di idee e di esperienze affinché si possano raccogliere risultati immediati e concreti.

La lettera invita il Governo ad avviare un sistema di programmi e progetti che distinguano la cooperazione allo sviluppo, così come prevista dalla Legge 125/14 “parte integrante e qualificante della politica estera dell’Italia”, dalla promozione economica che deve essere, comunque, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Si sottolinea come sia importante distinguere la tutela dell’ambiente e adattamento ai cambiamenti climatici dalle azioni volte a favorire le esportazioni, gli investimenti e l’approvvigionamento, in particolare degli idrocarburi, e lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, così come il documento del Governo italiano riporta. Soprattutto, si richiede che nel realizzare il Piano Mattei l’Italia metta a disposizione risorse adeguate alla cooperazione, a partire dall’immediato mantenimento dell’impegno assunto dal nostro Paese 50 anni orsono di dedicare lo 0,70% della propria ricchezza nazionale all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS). Attualmente fermo a solo 6 miliardi di dollari contro i 13 previsti.

L’iniziativa italiana, secondo la Campagna 070, sarà pienamente efficace se si sarà in grado di coordinarsi e di esercitare un forte effetto leva con e sugli strumenti e le risorse comunitarie nell’ambito di una nuova stagione delle politiche di sviluppo europee verso l’Africa e il Mediterraneo. 

Attendiamo di conoscere meglio i contenuti del Piano Mattei per lo sviluppo dell’Africa. Un Piano che suscita attenzione anche per la scelta del Governo di impegnarsi direttamente su un tema così importante e complesso. Come Campagna 070 sentiamo la necessità di offrire un nostro contributo di idee per il buon successo dell’iniziativa. Ci sono anche preoccupazioni, come è normale che sia. Preoccupa il fatto che il Piano Mattei possa tradursi nel superamento della Legge 125/14, qualora i finanziamenti previsti della Legge di Bilancio siano sbilanciati a favore degli interessi d’affari privati, ridimensionando così il ruolo e della cooperazione internazionale e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). - ha sottolineato Ivana Borsotto, portavoce Campagna 070 Lo sviluppo non può fondarsi solamente sul capitale economico, ma necessità di quello umano, di capitale relazionale e sociale, nonché istituzionale. Lo sviluppo è la valorizzazione delle specificità territoriali, è progetti comuni, in partenariato; è lavorare nelle periferie, è sostenere la crescita delle comunità locali, è salvare le biodiversità, è promuovere l’associazionismo e la cittadinanza attiva, è affiancare i movimenti sociali e dei popoli indigeni. L’Italia non deve accontentarsi delle parole senza azioni, di azioni senza politiche e di politiche senza cambiamenti profondi. Il nostro Paese ne ha le potenzialità”.

Il Piano Mattei può essere, quindi, una opportunità per una rinnovata consapevolezza su cosa possa essere e quale ruolo possa ricoprire lacooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. La Conferenza Italia-Africa e i primi passi del Piano Mattei potranno dare indicare la direzione e il senso del cammino intrapreso.

Lettera aperta della Campagna 070 in vista della Conferenza Italia-Africa

Roma, 26 gennaio 2024

"Guardiamo con vivo interesse alla prossima Conferenza internazionale Italia-Africa, organizzata dal Governo italiano per il 28 e 29 gennaio, a Roma, per discutere di cooperazione insieme a Capi di Stato e di Governo dei Paesi del continente africano. Ci aspettiamo una discussione aperta e approfondita, coerente con l’intenzione rivendicata dalle nostre Istituzioni di dare vita a un modello di partenariato vantaggioso per tutte le parti, lontano da logiche paternalistiche o predatorie.

Una occasione da non perdere.

Attendiamo, in occasione della Conferenza, di conoscere meglio i contenuti del Piano Mattei per lo sviluppo dell’Africa, la cui struttura di governance è stata da poco confermata in Parlamento. Questo Piano suscita attenzione anche e proprio per la scelta del Governo di impegnarsi direttamente su un tema importante e complesso. Sentiamo quindi la necessità di offrire un nostro contributo di idee per il buon successo di questa iniziativa.

Sarà importante, in primo luogo, dare vita a un sistema equilibrato di programmi e di progetti perdistinguere tra cooperazione allo sviluppo sostenibile in senso specifico   quella riconosciuta dalla Legge 125/2014 come “parte integrante e qualificante della politica estera dell’Italia”   e la promozione economica, che dovrebbe essere anch’essa realizzata in conformità con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Sarà importante distinguere tra la tutela dell’ambiente e l’adattamento ai cambiamenti climatici da un lato e, dall’altro, la promozione di esportazioni, investimenti e l’approvvigionamento, in particolare degli idrocarburi, e lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, come oggi recita il Piano Mattei.

Nella realizzazione del Piano Mattei, in coerenza con le previsioni della Legge 125/2014, l’Italia non potrà sottrarsi dal prevedere risorse adeguate, a partire dal rapido mantenimento dell’impegno assunto dall’Italia in sede ONU, ben 50 anni fa, di dedicare lo 0,70 % della sua ricchezza nazionale agli aiuti allo sviluppo, un valore che attualmente corrisponderebbe a circa 13 miliardi di dollari all’anno, contro i circa 6 miliardi di dollari per il 2022. Inoltre, l’iniziativa italiana potrà essere pienamente efficace se sarà capace di coordinarsi e di esercitare un forte effetto leva con e sugli strumenti e le risorse comunitarie nell’ambito di una nuova stagione delle politiche di sviluppo europee verso l’Africa e il Mediterraneo. Considerata la vastità dell’obiettivo è immaginabile che l’Italia possa convincere l’Unione Europea a un’azione coordinata per avere così maggiore impatto.

Ci sono preoccupazioni, come è facile immaginare di fronte ad un impegno così ambizioso. Preoccupa il fatto che il Piano Mattei possa tradursi in un superamento della citata Legge 125/2014, qualora i finanziamenti a valere sul Bilancio dello Stato risultassero sbilanciati a favore degli interessi d’affari privati e la cooperazione ridotta a convenienza economica, ridimensionando così il ruolo, ad esempio, della nostra Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Nel Piano Mattei deve essere evidente la consapevolezza che lo sviluppo non può fondarsi solamente sul capitale economico, ma necessita di capitale umano, di capitale relazionale e di capitale sociale e istituzionale; il Piano deve essere ancorato alla cornice dei Diritti Umani come statuiti dalla Carta delle Nazioni Unite e al consenso internazionale sullo sviluppo sostenibile come raccolto nell’Agenda 2030. Tutto ciò nella convinzione condivisa che la cooperazione internazionale non possa essere ridotta a mero dono, a un trasferimento monetario, dall’alto in basso, che può anche indurre dipendenza, sterile assuefazione per chi dà e per chi riceve. 

Ancora più evidente deve essere la condivisione della consapevolezza che lo sviluppo non è riducibile all’acquisizione di fonti energetiche o di minerali “preziosi”, cosiddetti critici e strategici, alla competizione per la realizzazione di mega commesse infrastrutturali. Confidiamo che il Piano Mattei possa dare vita a una rinnovata consapevolezza riguardo a cosa possa essere la cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. Dove sviluppo è condivisione fra le parti di obiettivi e partecipazione nella definizione di piani e attività. Sviluppo è investimenti nell’istruzione e nella formazione professionale, accessibilità universale alle medicine e ai servizi sanitari, riqualificazione delle periferie urbane, disponibilità di acqua potabile e di elettricità e di servizi TLC e digitali, promozione della imprenditorialità locale in partenariato, cura dell’ambiente e delle risorse naturali, programmi per la transizione ecologica, abbandonando i combustibili fossili, superamento delle monoculture agroindustriali.

Sviluppo sostenibile, ben definito nei consessi internazionali anche con il voto convinto dell’Italia, è anche due diligence, ovvero identificazione di rischi, problemi e garanzie nelle catene di valore, e criteri ESG per la sostenibilità ambientale e sociale nei nostri investimenti all’estero. E’ superamento delle barriere tariffarie europee, gestione generosa e prudente del debito, perché non diventi una spirale dalla quale i Paesi fragili non riescono a uscire e nella quale aumentano la loro dipendenza. È integrazione verso mercati equi e sostenibili, regionali e continentali, evitando i costi della competizione tra Stati e Regioni.

Sviluppo che richiede una “cooperazione di precisione” perché l’Africa, come altre realtà mondiali, non è un continente omogeneo ma presenta diversità significative che richiedono letture non stereotipate e politiche multidimensionali. Attenzione alle diversità culturali, di tradizioni, linguaggi e di risorse naturali, che sono elementi di grande ricchezza. Attenzione anche alle disparità reddituali e di costi immobiliari e di trasporto, alle istituzioni che sono diversamente stabili e quindi al rispetto dei diritti umani e sociali, diverso da Paese a Paese.

Sviluppo che richiede dunque la valorizzazione delle specificità territoriali e progetti su misura e non a taglia unica, con una eccezione: in ogni caso è necessario il coinvolgimento e il protagonismo delle giovani generazioni e delle donne. Sviluppo è progetti comuni, in partenariato, dialogando e lavorando con le comunità locali, con la società civile, con le associazioni, con le famiglie e le persone vulnerabili per esprimerne le potenzialità. Ed è dialogo interculturale e interreligioso. E’ tutela del l diritto ad una mobilità umana sicura, regolare e che sa creare ponti tra le società per uno sviluppo comune, equo e sostenibile.

Sviluppo è lavorare nelle periferie più abbandonate e nei villaggi più lontani, scavare un pozzo, costruire una scuola o un’infermeria, piantare alberi, curare un malato, nutrire un bimbo, rendere umano un carcere, sostenere lo sviluppo di una piccola azienda artigiana o contadina, salvare dall’estinzione un umile specie vegetale, promuovere l’associazionismo e la cittadinanza attiva, accompagnare movimenti sociali e dei popoli indigeni.

Sviluppo è cooperazione dal basso. 

La Conferenza Italia-Africa e i primi passi del Piano Mattei diranno molto sul senso del cammino appena avviato. Perché l’Italia non deve accontentarsi delle parole senza azioni, delle azioni senza politiche e delle politiche senza cambiamenti profondi. E l’Italia ne ha le potenzialità. 

In questo banco di prova ci riconosciamo come Campagna 070".

Campagna 070

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad