Senza più nucleare

Stampa

Dal 27 al 29 novembre, presso il palazzo di vetro di New York, la sede dell’ONU, si è svolta la conferenza delle nazioni che hanno firmato il trattato TPNW per la messa al bando delle armi nucleari. È un grande segno di speranza in questi tempi bui, in cui si assiste a una recrudescenza dei conflitti e della violenza più sanguinaria dall’Ucraina alla Palestina senza dimenticare le molteplici guerre imposte in molte parti del mondo.

Il Trattato ONU TPNW per la messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento molto importante e esclusivo e cardine per raggiungere l’obiettivo del disarmo nucleare universale e per l’abolizione, tramite strumenti legali, di tutti gli ordigni di distruzione di massa nucleari. Sono arrivate a New York delegazioni di pacifisti da tutto il mondo. Mentre i rappresentanti di nazioni da tutto il mondo si sono riunite alla 2° Conferenza degli stati parte del Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari presso palazzo di vetro, la sede delle Nazioni Unite di New York, il dibattito sulla sicurezza globale assume una risonanza senza precedenti.

In cosa consiste il Trattato TPNW

Il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari (TPNW)  è il primo trattato internazionale vincolante a livello di legge per la completa proibizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari, per rendere illegali queste armi nucleari, in un cammino pacifista verso la loro completa abolizione e eliminazione. E’ stato adottato in sede ONU il 7 luglio 2017. Questo trattato è valso alla Rete e Campagna internazionale ICAN il Premio Nobel per la pace nel 2017, di cui tutti noi pacifisti siamo portavoce e rendiamo testimonianza nei nostri ambiti di azione a livello locale, nazionale e internazionale. Il trattato TPNW è entrato in vigore il 22 gennaio 2021 e rappresenta un passo importante verso la creazione di un mondo libero dalle minacce delle armi nucleari e di tutti gli ordigni di distruzione di massa nucleari.

Il TPNW a livello internazionale

Il panorama globale è segnato dalla necessità di promuovere la pace e la sicurezza mondiale, e il Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento legale e legittimo per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, è importante notare che l’Italia, al momento, non ha ancora ratificato questo trattato fondamentale e ha deciso di astenersi dalla partecipazione alla Conferenza degli stati membri in qualità di stato osservatore.

La responsabilità del mondo del pacifismo

L’evento è stato seguito con attenzione dal movimento pacifista internazionale e diverse delegazioni si sono presentate a New York. “La scelta dell’Italia di non ratificare il Trattato e di astenersi dalla Conferenza solleva interrogativi sulla coerenza dell’impegno globale verso la pace e la sicurezza. In un’epoca in cui la collaborazione internazionale è essenziale per affrontare le sfide globali, la mancata adesione dell’Italia a questo importante strumento rappresenta una mancanza di impegno nei confronti di un futuro più sicuro e privo di minacce nucleari”.

La partecipazione attiva alla 2° Conferenza degli stati parte del Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari avrebbe offerto all’Italia l’opportunità di dimostrare il suo impegno verso la costruzione di un mondo pacifico libero dall’incubo atomico e dall’escalation nucleare sempre più prossima e incombente. La decisione di astenersi può essere interpretata come un’opportunità perduta di contribuire concretamente alla creazione di un futuro in cui le armi nucleari non minacciano la sicurezza a livello planetario.

Il cammino verso il disarmo nucleare

Il processo di disarmo nucleare richiede la partecipazione attiva e responsabile di tutte le nazioni, anche i paesi sotto il controllo Nato. L’Italia, con la sua importante tradizione e la ricca storia pacifista e il ruolo significativo nella comunità internazionale, ha il potenziale per influenzare positivamente la direzione del dibattito sul disarmo nucleare. “Ratificare il Trattato ONU rappresenterebbe un passo importante verso il raggiungimento di un mondo più sicuro, senza la minaccia delle armi nucleari”.

In una congiuntura terrificante in cui la pace a livello universale è una priorità incontestabile, “la 2° Conferenza degli stati parte del Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari offre un’opportunità unica per le nazioni di unirsi in un impegno comune per la sicurezza globale”. L’Italia, con la sua storia e la sua tradizione di forte mobilitazione pacifista, ha tutto il potenziale per giocare un ruolo importante in questo processo, e la ratifica del Trattato rappresenterebbe un passo significativo verso la costruzione di un mondo finalmente libero dalle minacce nucleari. È tempo di abbracciare un futuro di pace e collaborazione, impegnandoci tutti insieme, l’umanità intera, per garantire la sicurezza delle generazioni future e della storia intera dell’essere umano sulla Terra.

Vorrei comunque concludere con una notizia davvero positiva. L’Indonesia si è aggiunta agli Stati che hanno aderito al TPNW. In attesa che Alessandro Ciani, presente a New York per Mondo Senza Guerre e senza Violenza, ma anche come latore di un documento di Disarmisti esigenti, ci illustri tutti gli aspetti sia relativi alla conferenza degli Stati sia riguardanti l’attività di Ican, possiamo affermare che dopo la conferenza di Vienna anche l’evento di New York ha segnato un significativo passo in avanti.

Nella sessione della Conferenza sull’universalizzazione (il processo di ratifica da parte di tutti i Paesi del Mondo) del Trattato TPNW, Alessja Trama Coordinatrice delle Politiche e della Ricerca di Senzatomica ha confermato il sostegno alla posizione e alle attività della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017) sottolineando il ruolo cruciale degli Stati parte del cosiddetto “ombrello nucleare”.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad