Risorse naturali e responsabilità individuale

Stampa

Apprendiamo dall’autorevole osservatorio Global Footprint Network, che da molti anni calcola l’impronta ecologica dei diversi stili di vita sul pianeta, che dal 22 agosto saremo in riserva. Come dire che da dopodomani consumeremo risorse che il pianeta terra non è in grado di rinnovare e attingeremo alle risorse che non si rinnovano e, perciò, si esauriscono per sempre.

Che cos’è l’impronta ecologica? Detto semplicemente è la misura di quante risorse naturali consuma una persona in base allo stile di vita che ha. Sappiamo che ai ritmi attuali di consumo la popolazione mondiale avrebbe bisogno di un pianeta e mezzo per soddisfare i propri bisogni. Sappiamo ancora che esistono molte e profonde disuguaglianze negli stili di vita e consumo. Gli abitanti degli Stati Uniti, infatti, consumano come se avessimo a disposizione cinque pianeti Terra; quelli del Regno Unito, come se ne avessimo tre e mezzo circa; gli italiani come se di Terre ne avessimo due virgola sette; gli indiani hanno un’impronta ecologica di zero virgola quattro e, quindi, consumano meno degli altri.

L’Overshoot Day è un concetto per ora apparentemente lontano e distante, ma diventerà presto, purtroppo, un giorno importante e problematico. Si tratta del giorno di ogni anno in cui si esauriscono le risorse rinnovabili. La preoccupazione principale sta nel fatto che di fronte a questa situazione non si registra nessuna inversione di tendenza. Anzi. Il rischio più alto deriva dall’arresto di ogni progetto politico internazionale, soprattutto dopo il fallimento della Conferenza di Copenaghen.

Se una parte della questione deve essere certamente affrontata a livello di organismi e accordi internazionali e dei singoli stati, il problema del sovraconsumo può essere validamente e responsabilmente preso in mano a livello di sistemi e comunità locali. A quel livello entrano in gioco le responsabilità e i comportamenti di ognuno di noi. Si ha sovraconsumo, infatti, quando si eccedono le capacità rigenerative di un ecosistema sfruttato dall’uomo.

Un’inversione di tendenza si potrà avere quando smetteremo di rinviare la questione solo alle decisioni dei massimi sistemi e inizieremo a comportarci in maniera più appropriata alla situazione critica nella quale ci siamo cacciati.

Nei sistemi locali si possono prendere decisioni importanti riguardanti le emissioni inquinanti in atmosfera e ognuno di noi può ridurre l’uso dell’automobile di una misura molto significativa. Ognuno di noi può ridurre drasticamente la quantità di rifiuti inutili e dannosi. Possiamo consumare meno carne e ridurre i riscaldamenti e le climatizzazioni con esiti molto importanti.

L’efficienza energetica, insieme alla riduzione dell’uso dei combustibili fossili, con investimenti nelle fonti rinnovabili, possono creare ambienti più vivibili e anche più attraenti nelle comunità locali. Il giorno in cui andiamo in riserva era stato il 19 dicembre nel 1987. È il 21 agosto nel 2010. Ognuno può agire direttamente per invertire la tendenza e non consumare le risorse di riserva togliendole ai nostri figli e alle generazioni future.

Ugo Morelli

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

19 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Dossier - I portuali contro le guerre nel mondo. Sud Mediterraneo (4)

19 Novembre 2025
Le navi cariche di armi dagli Stati Uniti toccano i paesi che si affacciano nel Mediterraneo. (Linda Maggiori)

Ramallah: "Lavoriamo per la speranza, tra attacchi in città e nelle olivete"

18 Novembre 2025
La vita nella città di Ramallah, il cuore politico ed amministrativo della Palestina. Di Monica Pelliccia e Alice Pistolesi da Ramallah

L’opposizione a Netanyahu e le sfide per la democrazia israeliana

18 Novembre 2025
Negli ultimi mesi vari esponenti dell’opposizione israeliana hanno preso la parola alla Knesset con tono sempre più aspro. (Giacomo Cioni)

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad