Radici liquide

Stampa

Il destino delle acque di montagna è quello di fluire nei tubi?

E’ la domanda che pone, già nella prima pagina del suo libro Radici liquide, la scrittrice e giornalista Elisa Cozzarini, che incontro in uno degli appuntamenti del Trento Film Festival 2018 di cui è ospite. Un’inchiesta che segue il corso dei torrenti alpini dal Friuli alla Liguria, un testo scorrevole e intenso che dà voce a chi difende i beni comuni, a chi non si abitua in fretta alle mutazioni del paesaggio, a chi si ostina a rilevarne le differenze e le storture.

E sono state proprio le persone la ragione e lo spunto per fare questo viaggio lungo un anno e raccontarne le storie, in un libro nato anche grazie al sostegno di un crowdfundingche ha realizzato un progetto dal basso, come dal basso si rafforzano le piccole battaglie sui nostri territori, quelli di cui nelle città si sa poco, quelli che ancora proteggono sacche di biodiversità. Biodiversità che subisce costante minaccia, dovuta alla riduzione della portata dei torrenti intorno ai quali si sviluppa, con un grave rischio di danni all’ecosistema.

Un torrente è ribelle per natura. Ha una portata variabile che non garantisce una quantità costante e ottimale d’acqua durante tutto l’anno. E allora perché così tanto clamore intorno al loro sfruttamento a fini energetici?Lo chiamano mini-idroelettrico e dovrebbe fare bene all’ambiente”, osserva Elisa, ma mentre lo dice è chiaro che non ci crede. Un impianto “mini” non vuol dire che si realizzi in assenza di danni ambientali, e il fatto che sia rinnovabile non significa che sia innocuo.  Ormai è piccolissima la percentuale di torrenti d’alta quota sfuggiti alla costruzione delle grandi dighe del Novecento: tutti i grandi impianti che è stato possibile costruire sono già stati costruiti tra la seconda metà dell’800 e soprattutto nel secondo dopoguerra e hanno apportato un grande contributo alla produzione di energie rinnovabilinel Paese (39%), ricoprendo un peso significativo nella produzione energetica nazionale.

Tra il 2015 e il 2016, però, la produzione è diminuita del 7% (dati GSE).E oggi quei pochi torrenti rimasti liberi stanno scomparendo in nome della produzione di energia “pulita” e degli incentivi statali legati alle energie rinnovabili, che la premiano e ci costano circa mezzo miliardo di euro l’anno.Ecco allora spiegato il mistero per cui, prima, nessuno se li filava i corsi d’acqua alpini. Non erano e non sono convenienti, ma se lo Stato supporta la costruzione di centrali, anche senza significativi vantaggi economici e di produzione che avvalorino lo sfruttamento di quelle acque, la cosa si fa interessante, non solo per gli speculatori più audaci, ma anche per alcuni Comuni che intravedono la possibilità di rimpinguare le proprie casse. Spesso si fanno allora i conti facendo in modo che tornino, utilizzando come riferimento per i progetti delle centraline dati di portata degli anni precedenti, quando pioveva di più e l’acqua era più abbondante: si giustificano così lavori che non sono attuali e della cui manutenzione, tra l’altro, dovranno probabilmente farsi carico i cittadini.

E’ pur vero che, in scala globale, le centraline sui torrenti di montagna possono essere considerate “piccole opere”, ma è altrettanto vero che una piccola diga su un piccolo fiume è una grande opera per quel territorio e come tale va vista, proporzionalmente all’area che intacca: se si porta via fino all’80% di acqua, riducendo all’osso il deflusso minimo vitale, ovvero la quantità minima d’acqua che consente la funzionalità del fiume, è molto difficile, per chi vuole difendere questi ecosistemi, nuotare contro corrente. Perché la corrente del fiume non c’è quasi più, ma questo non significa che ci sia invece una maggiore produzione di corrente elettrica.

Si legge nel libro che “tra le azioni più significative del Comitato acqua bene comune, il ricorso alla Commissione europea sulla mancata applicazione in Italia della Direttiva acque 60 del 2000 ha portato all’avvio di due procedure di accertamento da parte di Bruxelles. Per mettersi in regola, il ministero dell’Ambiente, a fine 2017, ha emanato delle linee guida per la valutazione dell’impatto ambientale delle derivazioni e per calcolare il deflusso ecologico, che sostituirà il deflusso minimo vitale e dovrebbe garantire una migliore qualità fluviale”. La questione rimane decisamente attuale se anche CCTAM (Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano) del CAI ha in calendario a Bologna per il prossimo 16 giugno un convegno-aggiornamento dal titolo “Idroelettrico e montagna”.

La cosa più importante è che in questo libro non si raccontano tante piccole battaglie isolate, si racconta una rete di oppositori che a volte non si conoscono nemmeno, ma hanno un legame che li connette più forte della distanza, ed è la tutela dei luoghi che abitano. Li difendono perché lì, nella trasparenza delle acque, ci sono le loro radici, le memorie, i desideri per il futuro dei loro figli.Non è il solito not in my backyard”, dice Elisa, “è il cortile di tutti noi ad essere minacciato quando parliamo di ambiente, cambiamenti climatici e sfruttamento indiscriminato delle risorse. Ed è una resistenza che non fa ancora abbastanza rumore, ma che non si arrende: per difendere siti di riferimento per acque di elevata qualità e per impedire danni irreversibili le cui conseguenze si riversano su ciascuno di noi. 

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad