Priorità ai diritti dei minori nelle politiche Ue

Stampa

 “Una sorta partito trasversale che lavorerà all’interno del Parlamento Europeo per tutelare i diritti dei più piccoli in ogni ambito dell’azione politica”. Caterina Chinnici definisce così l’intergruppo per i minori la cui costituzione è stato ufficialmente approvata  dalla Conferenza dei presidenti dell’europarlamento. Del nuovo organismo, la cui attività si baserà sul Manifesto dei diritti dell’infanzia, l’esponente di S&D assumerà la co-presidenza insieme con la collega Anna Maria Corazza Bildt (Ppe). L’Unicef farà da “segreteria informale”.

“Tutte le politiche, da quelle sociali a quelle occupazionali, da quelle economiche a quelle per la sicurezza alimentare, hanno un impatto diretto o indiretto su bambini e adolescenti, che sono i soggetti più vulnerabili – osserva Caterina Chinnici, riprendendo quanto affermato anche ieri alla conferenza Children ruogh sleepers (nella foto un momento dell'incontro) – ed è indispensabile un’unità interna col compito istituzionale di promuoverne i diritti e il benessere intervenendo in tutti i settori oggetto di iniziativa parlamentare, legislativa e non, posto che a nessuna commissione europarlamentare è attribuita questa specifica competenza”.

L’obiettivo – aggiunge l’eurodeputata – è garantire che i diritti e l’interesse dei minori abbiano sempre un ruolo prioritario in tutte le politiche adottate. Lavoreremo sia esercitando un’azione propositiva e di verifica nelle varie commissioni, sia creando spazi di partecipazione e di dialogo con le commissioni per l’infanzia già esistenti in diversi parlamenti nazionali, con la società civile e con le associazioni, anche in stretta collaborazione con l’Unicef”.

Hanno già aderito molti eurodeputati di diversi gruppi politici – sottolinea Caterina Chinnici – e spero che altri ancora si aggiungano. È bello che l’intergruppo nasca nel venticinquesimo anniversario della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che spero l’Unione Europea, in quanto tale, ratifichi al più presto: sarebbe un importante salto di qualità sul piano giuridico”.

La Conferenza dei presidenti ha approvato anche la costituzione dell’intergruppo sulle problematiche giovanili, al quale Caterina Chinnici aderisce. “Uno strumento importante – dice – per contribuire a dare impulso alle politiche di sostegno al lavoro e all’istruzione dei giovani, priorità che deve orientare l’azione dell’Unione Europea a tutti i livelli”. L’eurodeputata fa parte anche di altri tre intergruppi ufficialmente costituiti oggi: quelli su investimenti a lungo termine, disabilità ed economia sociale. (terzo settore)

Da Primapress.it

Questa pubblicazione è stata riprodotta con il contributo dell'Unione Europea, nel quadro dei programmi di comunicazione del Parlamento Europeo. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Unimondo.org e non riflette in alcun modo l'opinione dell'Unione Europea. Vedi la pagina del progetto  BeEU - 8 Media outlets for 1 Parliament 

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad