Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

Stampa

Foto: Unsplash.com

E’ possibile muoversi in modo sostenibile in Italia? La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo posto questi interrogativi a Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in questo tema, sempre più attuale.

L’ingegner Lorenzo Bertuccio, esperto in mobilità sostenibile, dal 2002 è presidente di Euromobility, un’associazione senza fini di lucro, che dal 2000 promuove la diffusione della mobilità sostenibile presso imprese private, enti e pubbliche amministrazioni, tramite iniziative istituzionali, formative e di assistenza tecnica e attraverso la figura del mobility manager. Ada Rosa Balzan, docente ed esperta in sostenibilità, è fondatrice di ARB SBPA, azienda di consulenza sulla sostenibilità. Da assistenza a formazione aziendale, fino ad analisi di strategie e innovazioni per la sostenibilità, ARB SBPA è da 25 anni un punto di riferimento per la sostenibilità in Italia.

Cos’è la mobilità sostenibile?

Secondo la definizione del Consiglio Europeo, la mobilità sostenibile ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone però le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente. La mobilità sostenibile, chiosa Bertuccio, è “un approccio orientato a rimodulare e riequilibrare la ripartizione modale, quindi ridurre l’abuso negli spostamenti quotidiani e per un uso consapevole, responsabile e sostenibile dei mezzi.”

La mobilità sostenibile non si limita solo al tema ambientale. “È a tutto tondo.” afferma Balzan. “Deve tenere in considerazione anche l’impatto della mobilità sulla società: la protezione e la sicurezza, ma anche l’inclusione sociale, l’accessibilità dei mezzi, la riduzione dei tempi.”

In Italia: come siamo messi?

Ancora oggi l’Italia è uno dei paesi europei più motorizzati (analisi Isfort), mentre il parco autovetture si compone in netta maggioranza di auto alimentate a benzina e a gasolio. Il grafico 1 evidenzia come le autovetture più inquinanti ed emissive (Euro 0) sono ancora in circolazione in Italia e in particolare nel Mezzogiorno, raggiungendo il 25% del parco circolante nella terza città più popolosa d’Italia, Napoli.

Grafico 1: autovetture e standard emissivo (Da Osservatorio Mobilità Sostenibile Italia 2023 su elaborazione su dati ACI 2022)

Per quanto riguarda la cosiddetta mobilità dolce e la micromobilità, le infrastrutture aumentano nei comuni capoluogo di provincia e nelle città metropolitane. Aree pedonali, zone a traffico limitato (ZTL) e zone 30 sono in aumento in tutto il paese. C’è però un evidente divario tra Nord e Sud. Come si osserva nel grafico 2, nel 2021 le regioni con le città più a misura di bicicletta sono Emilia-Romagna e Veneto, mentre 8 delle ultime 10 si trovano nel Meridione. Bertuccio sottolinea il grande impegno della pianura padana nella micromobilità sostenibile: una preoccupazione che si spiega per le caratteristiche atmosferiche e climatiche, che la rendono una delle regioni più inquinate d’Europa. “Culturalmente la mobilità attiva a due ruote non motorizzate non è mai stata abbandonata – aggiunge -Trattandosi in maggioranza di città di piccole o medie dimensioni, è più facile permettere che i servizi e le attività siano in prossimità pedonabile.” ...

Grafico 2: Corsie ciclabili in km per 10.000 abitanti (Da Osservatorio Mobilità Sostenibile in Italia 2023 di Euromobility su elaborazione su dati ISTAT 2021)

Segue su Stampagiovanile.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad