www.unimondo.org/Notizie/Libia-i-silenzi-le-parole-i-fatti-dei-pacifisti-131357
Libia: i silenzi, le parole, i fatti dei pacifisti
Notizie
Stampa
Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento, risponde a Marinella Correggia che nei giorni scorsi ha diffuso una nota dal titolo “Libia, il silenzio dei pacifisti ha ucciso” nella quale, tra l'altro, afferma: "Un'altra guerra, e niente di efficace da parte dei pacifisti. Che comunque non esistono più. Non parlerei più di pacifisti; meglio usare il termine "oppositori alla guerra".
Cara Marinella Correggia,
non sono d’accordo. Sulla guerra in Libia dici che “il silenzio dei pacifisti ha ucciso”, lasciando intendere che se avessero parlato le cose sarebbero andate diversamente. Ma purtroppo non è così.
Sai bene che milioni e milioni di persone che nel febbraio del 2003 sono scese in piazza contro la guerra in Iraq “senza se e senza ma”, non hanno ritardato di un giorno l’inizio dei bombardamenti. Illudersi di fermare una guerra quando i motori degli aerei sono già accesi, è una sciocchezza immane, imperdonabile per un movimento che dovrebbe aver raggiunto una certa maturità.
La Marcia Perugia-Assisi, che tu bocci come “ipocrita”, ha cinquant’anni di storia alle spalle, ed ha attraversato la guerra d’Algeria, del guerra del Viet-nam, la guerra fredda, la guerra nel Golfo, la guerra nei Balcani, la guerra in Cecenia, la guerra in Iraq e la guerra in Afghanistan.
Aldo Capitini, ideatore della prima marcia, era un “oppositore integrale alla guerra” (e spero che tu non voglia mettere in dubbio anche questo), ma non si è mai posto l’obiettivo velleitario di fermare una guerra in corso (nemmeno quelle scellerate volute dal fascismo), ben sapendo che le radici delle guerre sono forti e profonde e possono essere debellate solo con un ampio movimento di resistenza e non collaborazione nonviolenta. Alla costruzione di un Movimento Nonviolento, che è il frutto principale della prima marcia Perugia-Assisi, Aldo Capitini ha dedicato gli ultimi anno intensi della sua vita, proprio per avere a disposizione uno strumento di “opposizione integrale alla guerra”.
Il punto decisivo, cara Marinella, per me è proprio questo: se vogliamo contrastare efficacemente la guerra, noi dobbiamo distruggere gli strumenti che le guerre rendono possibili, cioè le armi e gli eserciti. E su questo i pacifisti integrali, cioè i nonviolenti, non hanno mai taciuto, e quindi non sono accusabili di silenzi complici, nemmeno per la guerra in Libia.
L’errore madornale in cui spesso cade il movimento per la pace, è quello di chiedere ad altri (all’Onu, all’Europa, ai governi – cioè ai responsabili primi) di fermare la guerra, di ritirare le truppe. E’ una dichiarazione di impotenza. Il compito del movimento pacifista, invece, dovrebbe essere quello di mettere in atto campagne di reale dissociazione dalla guerra (obiezione alle spese militari, obiezione di coscienza, boicottaggi, ecc.) e nel contempo avviare le alternative ai conflitti armati (corpi civili di pace).
Se vogliamo davvero evitare la prossima guerra (Iran o Siria?) dobbiamo da oggi combattere il militarismo in casa nostra, tagliare le spese militari, non pagare per le missioni belliche all’estero, fare obiezione di coscienza ad ogni manifestazione militare, contestare l’esercito. Il lavoro della nonviolenza è soprattutto preventivo, anche se non fa chiasso. Stiamo attenti a non confondere il movimento con l’agitarsi a vuoto, e il silenzio con il lavoro umile.
Cara Marinella, il Movimento Nonviolento è co-promotore della marcia Perugia-Assisi “per la pace e la fratellanza dei popoli” per farne un’occasione importante di crescita di tutto il movimento pacifista verso la nonviolenza. Spero di trovarti al mio fianco mentre cammini con il tuo cartello. Il mio dirà: “Contro la guerra di domani, disarmiamoci oggi”.
Mao Valpiana
(Presidente del Movimento Nonviolento)
Fonte: Nonviolenti.org
Alcuni articoli di Unimondo sull'intervento militare in Libia:
- Tavola della pace: “Libia: così non si difendono i diritti umani!” (21 marzo)
- Libia. L’ipocrisia del Governo italiano e dei suoi giannizzeri (25 marzo)
- Movimento nonviolento: Libia, perchè non firmiamo appelli (30 marzo)
- Italia: oggi torna in piazza il popolo della pace (2 aprile)
- Dalla Libia al golfo Persico, l’impegno dei movimenti nonviolenti (18 aprile)
- Tavola della pace: “Fermare la guerra e inviare Commissioni d’inchiesta dell’Onu” (18 aprile)
- Berlusconi: sì a “interventi mirati” in Libia – Emergency: “le bombe non fermano il massacro” (26 aprile)
- Bombardare la Libia: decisione insensata che nasconde altri interessi (28 aprile)
- In Libia c'è la guerra. In Italia le amministrative (6 maggio)
- Msf: Lettera aperta a Silvio Berlusconi e agli altri leader europei (20 maggio)
- Guerra in Libia. Prove in Sardegna (27 giugno)
- Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi (22 luglio)
- Onu: forte appello di Ban Ki-moon per la soluzione politica del conflitto in Libia (12 agosto)
- La Libia non è Srebrenica ma la guerra è la stessa (27 agosto)