Libia: bonificato solo il 36% delle aree minate

Stampa

Foto: Unsplash.com

Centinaia di mine terrestri mortali e ordigni inesplosi ricoprono ancora parti della Libia dopo anni di combattimenti, rappresentando un pericolo costante per i civili, soprattutto i bambini, anche molto tempo dopo la fine del conflitto. Ne sono saltati in aria tre anche pochi giorni fa alla periferia sud di Tripoli area di tutte le guerre dal 2011 ad oggi.

Le piccole vittime

Nonostante la relativa calma tornata nel paese dopo il conflitto civile di 4 anni fa a Tripoli, le Nazioni Unite affermano che più di 400 persone, tra cui 26 bambini, sono rimaste ferite o uccise dal 2019 in incidenti legati a ordigni esplosivi rimasti. AFP racconta la storia di Mohamed Farhat, 10 anni: stava giocando con gli amici in un giardino quando i bambini hanno raccolto quello che pensavano fosse un pezzo di metallo. «Pochi secondi dopo, una forte esplosione ci ha gettati a terra», ha detto all’AFP il suo amico Hamam Saqer, 12 anni, ricoverato con i piedi gravemente feriti nell’esplosione. La Libia sta ancora lottando per riprendersi da anni di guerra e caos dopo il rovesciamento di Gheddafi nel 2011, con scontri periodici tra la sua miriade di gruppi armati rivali.

Esplosivi nei giocattoli

Il governo di Tripoli, legittimato dall’ONU, e le forze del generale Haftar che controllano l’est del paese, hanno combattuto una sanguinosa battaglia per il controllo della capitale tra l’aprile del 2019 e il giugno del 2020. Le forze di Haftar non sono mai riuscite a entrare nel cuore di Tripoli, rimanendo alla periferia.  Prima di ritirarsi, però, hanno piazzato mine antiuomo nelle case, secondo i residenti e gli sminatori anche italiani, che affermano di aver trovato i dispositivi ovunque, dai giocattoli alle pentole e ai servizi igienici...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad