Le bollette italiane sono tra le più alte in Europa per la dipendenza dal gas

Stampa

Foto: Unsplash.com

Dopo Elettricità futura – che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale – un’altra importante associazione confindustriale, Anie Rinnovabili, scende in campo contro i decreti Aree idonee e Agricoltura denunciandone il potente fattore di freno per lo sviluppo delle energie pulite.

Si tratta di un aspetto già denunciato con forza da tutte le principali associazioni ambientaliste nazionali (col Wwf a dare l’allarme per 80 mld di euro d’investimenti a rischio): «Il dl Agricoltura e il dm Aree idonee, oltre a vietare l’installazione a terra degli impianti sulla maggioranza del suolo agricolo, limiteranno l’applicazione della strategia per la decarbonizzazione, ma soprattutto l’opportunità di ridurre il costo dell’energia», aggiungono oggi da Anie Rinnovabili.

«I dati del primo semestre 2024 evidenziano che il prezzo dell’energia in Italia è superiore del 38% rispetto alla Germania, del 99% rispetto alla Francia e ben del 139% nel confronto con la Spagna, Paesi in cui l’apporto delle Fer nel mix energetico, ad eccezione della Francia, è molto più alto rispetto a quello del gas; nel 2023 in Germania e Spagna le rinnovabili hanno prodotto rispettivamente il 56% ed il 50% dell’energia elettrica, mentre il gas appena il 12% ed il 17%; di contro in Italia il 44% da rinnovabili ed il 51% da gas», spiega l’associazione confindustriale.

Le bollette italiane, dunque, restano alte perché ancora troppo dipendenti dal gas; non a caso istituzioni del calibro di Iea, Bce e Bei chiedono di accelerare il passaggio alla rinnovabili perché le opzioni più convenienti per famiglie e imprese, ma il Governo Meloni sembra fare di tutto per evitare di riconoscerlo.

I decreti Agricoltura e Aree idonee introducono infatti nuove aree di rischio normativo che amplificheranno in modo sostanziale l’incertezza del settore. La discrezionalità delle Regioni nell'applicazione dei criteri per le aree idonee comporterà la nascita di contenziosi legali e il rallentamento dei processi decisionali, rendendoli poco chiari e minandone la trasparenza...

Segue su Greenreport.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad