La guerra nascosta dell’America Latina

Stampa

Immagini: Colin Davis da Unsplash.com

Il recente assassinio di un candidato alla presidenza in Ecuador, il giornalista Fernando Villavicencio, ucciso il 9 agosto durante un comizio, è solo l’ultimo di una catena di episodi di sangue che rivelano al mondo un conflitto strisciante che pervade l’unico continente – Oceania a parte – non teatro di guerre ufficiali. Il confronto sanguinoso vede da una parte i potenti cartelli delle mafie, e dall’altra, più che i governi (spesso infiltrati, se non controllati dai narcos), i popoli di interi Paesi.

Intanto in Ecuador si vota in un clima da guerra. Centomila tra poliziotti e soldati sono stati mobilitati per la sicurezza delle elezioni che si tengono oggi, domenica 20 agosto. Christian Zurita, un caro amico e collega del giornalista, è stato scelto per candidarsi al suo posto. Zurita, 53 anni, ha promesso di continuare la crociata anti-corruzione di Villavicencio e, ha dichiarato che il crimine organizzato è così profondamente radicato in Ecuador che il Paese è diventato un “narcoStato”. Villavicencio, a sio dire, sarebbe stato assassinato perché progettava di militarizzare i porti del Paese punti cruciali del  contrabbando di cocaina.

La polizia ha arrestato sei sospetti per l’omicidio, tutti membri di fazioni criminali colombiane. Un altro è stato ucciso in una sparatoria. Ma Zurita accusa la polizia del Paese di connivenza, visto che inspiegabilmente il sicario armato è passato indisturbato da tre controlli di sicurezza. Avrebbe poi dichiarato di voler “epurare” la polizia. “È un processo di deterioramento totale delle condizioni sociali in luoghi che non conoscevano la violenza”, ha dichiarato. Secondo Diana Atamaint, presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), “garantire la vita degli elettori” sarà il primo obiettivo e verrà dopo il “salvaguardare il diritto di voto di tutti”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad