L’inquinamento dell’acqua è una bomba a orologeria che minaccia la salute mondiale

Stampa

La popolazione mondiale continua a crescere e garantire l’accesso all’acqua pulita e sicura è diventato un problema sempre più importante, eppure, si sa poco su come la qualità delle acque superficiali cambierà in futuro. Recenti hanno evidenziato le potenziali sfide che la qualità delle acque superficiali potrebbe dover affrontare nei prossimi anni, in particolare nell’Africa sub-sahariana.

Secondo lo studio ”Sub-Saharan Africa will increasingly become the dominant hotspot of surface water pollution”, pubblicato su Nature Water da un team di ricercatori olandesi, ci sarà un aumento dell’inquinamento delle acque superficiali nell’Africa sub-sahariana e avverte: «Mentre si prevede che la qualità delle acque superficiali migliorerà nella maggior parte dei Paesi sviluppati, c’è un importante allarme: le prospettive per le nazioni più povere sono fosche».

Per il team di ricercatori guidato da Edward Jones dell’Universiteit Utrecht, «Questi risultati evidenziano la necessità di misure proattive per proteggere le risorse idriche superficiali e salvaguardare il benessere delle comunità».

Commentando lo studio su BBC News, il sudafricano Tafadzwa Mabhaudhi, che studia i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare all’università del KwaZulu-Natal. ha detto che le previsioni pubblicate su Nature Water forniscono «Un’analisi temporale e spaziale di quelle che sono state, fino ad ora, prove aneddotiche sulla qualità dell’acqua nell’Africa sub-sahariana». Joshua Edokpayi, ricercatore in water-quality management all’università di Venda, afferma che «Senza investimenti adeguati nelle infrastrutture o nel trattamento dell’acqua, siamo decisamente seduti su una bomba a orologeria».

Lo studio ha utilizzato un nuovo modello globale per valutare in che modo il cambiamento climatico e gli sviluppi delle  società potrebbero influire sulla qualità delle acque superficiali fino alla fine del secolo e sottolinea «L’importanza di uno sviluppo equo e sostenibile, in particolare nelle regioni che dovrebbero affrontare le maggiori sfide»...

Segue su Greenreport.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad