L’inquinamento dell’acqua è una bomba a orologeria che minaccia la salute mondiale

Stampa

La popolazione mondiale continua a crescere e garantire l’accesso all’acqua pulita e sicura è diventato un problema sempre più importante, eppure, si sa poco su come la qualità delle acque superficiali cambierà in futuro. Recenti hanno evidenziato le potenziali sfide che la qualità delle acque superficiali potrebbe dover affrontare nei prossimi anni, in particolare nell’Africa sub-sahariana.

Secondo lo studio ”Sub-Saharan Africa will increasingly become the dominant hotspot of surface water pollution”, pubblicato su Nature Water da un team di ricercatori olandesi, ci sarà un aumento dell’inquinamento delle acque superficiali nell’Africa sub-sahariana e avverte: «Mentre si prevede che la qualità delle acque superficiali migliorerà nella maggior parte dei Paesi sviluppati, c’è un importante allarme: le prospettive per le nazioni più povere sono fosche».

Per il team di ricercatori guidato da Edward Jones dell’Universiteit Utrecht, «Questi risultati evidenziano la necessità di misure proattive per proteggere le risorse idriche superficiali e salvaguardare il benessere delle comunità».

Commentando lo studio su BBC News, il sudafricano Tafadzwa Mabhaudhi, che studia i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare all’università del KwaZulu-Natal. ha detto che le previsioni pubblicate su Nature Water forniscono «Un’analisi temporale e spaziale di quelle che sono state, fino ad ora, prove aneddotiche sulla qualità dell’acqua nell’Africa sub-sahariana». Joshua Edokpayi, ricercatore in water-quality management all’università di Venda, afferma che «Senza investimenti adeguati nelle infrastrutture o nel trattamento dell’acqua, siamo decisamente seduti su una bomba a orologeria».

Lo studio ha utilizzato un nuovo modello globale per valutare in che modo il cambiamento climatico e gli sviluppi delle  società potrebbero influire sulla qualità delle acque superficiali fino alla fine del secolo e sottolinea «L’importanza di uno sviluppo equo e sostenibile, in particolare nelle regioni che dovrebbero affrontare le maggiori sfide»...

Segue su Greenreport.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad