Il sistema adulto

Stampa

Non si considera l’età adulta come aperta ai processi di cambiamento. Subentrano assenza di cultura e vecchie mentalità nella convinzione che l’adulto è in grado di autopromuoversi in quanto tale con la capacità di self help. Per una sbagliata mentalità, chi desidera acculturarsi e fare esperienze educative non ha bisogno di essere tutelato dall’iniziativa pubblica, che dovrebbe invece promuovere le condizioni affinché ogni territorio diventi area di educazione permanente e cittadinanza attiva. Le offerte educative per l’età adulta necessitano che l’esperienza del cambiamento venga vissuta collettivamente perché l’essere e l’agire collettivi diventino valore culturale e sociale contro l’alienazione e l’individualismo.

Una corretta strategia educativa deve garantire su un piano territoriale offerte capaci di interferire significativamente con i continua adulti. Si tratta di riscrivere il tempo libero degli adulti nei continua che devono diventare esperienze capaci di mettere l’adulto nella condizione di sperimentarsi. La rigenerazione dei continua è l’oggetto dell’educazione degli adulti, per cui ogni operatore professionale che si rivolge agli adulti deve porre la teoria del cambiamento a guida delle proprie riflessioni e azioni. I servizi educativi si pongono problemi per potenziare la formazione degli adulti. Subentra inesistenza o sporadicità di interventi che ritengono il diritto alla formazione una risoluzione per le povertà post-materialistiche (intellettuali, morali, informative). Spesso si ritiene che solo qualche iniziativa per l’istruzione degli adulti sia sufficiente quando in realtà si lega solo alla dimensione di adultità.

La teoria dell’incompiutezza dell’individuo e il continuum da sollecitare per evitare l’invecchiamento sono le fonti più idonee con cui rilanciare l’educazione degli adulti. In Italia non esiste una legge nazionale che indirizza gli interventi locali e gli ordinamenti regionali sono inorganici, per cui il mutamento radicale per allargare i quadri di percorsi educativi ricade nel diffondere nei territori il maggior numero di proposte per coinvolgere gli adulti in modo diretto. Nel ruolo dell’ente locale il sistema locale è un organismo vivo che indaga i bisogni di fasce di popolazione più deprivate. La rete di interazioni territoriali che stimolano le risorse di diversi servizi pubblici e privati, quali biblioteche e musei, coprono la domanda di informazione.

Il comune ricopre la funzione di promozione diretta di diverse iniziative, supportato da altri enti locali; fornisce strumenti culturali che permettono all’individuo di esplicitare senso di cittadinanza e appartenenza. L’operatività comunale si esplica con l’area della domanda compensativa, per chi desidera colmare lacune della propria formazione; con l’area della domanda innovativa per chi vuole rinnovare il proprio patrimonio conoscitivo a partire da standard medio-alti di capacità e competenze; con l’area della domanda espansiva per le esigenze di acculturazione riguardanti le relazioni educative a livello ludico, creativo, artistico. Per questo occorre costruire reti di servizio su basi territoriali: il territorio deve essere organizzato per soddisfare gli interessi intellettuali e relazionali, come in un’accademia platonica con la rigenerazione di mente e corpo attraverso le relazioni. Per questo occorre puntare su laboratori di formazione e di cittadinanza attiva.

I laboratori strumentali sono funzionali a compiti che l’adulto vuole praticare e perfezionare: servirsi di lingue, perfezionare l’attività professionale. I laboratori relazionali nell’associazionismo e nella produzione aggregativa sono luoghi in cui si sperimenta la relazione tra gli adulti e le altre generazioni. Nei laboratori di cittadinanza si impara ad essere cittadini, a discutere diritti e doveri e momenti in cui ci si incontra per risolvere i problemi del proprio ambiente con solidarismo e cooperazione. Nei laboratori creativi l’adulto investe le energie più vicine alla dimensione della ludicità, della proiettività, dell’avventurosità, nella realizzazione artistica, musicale, poetica e teatrale, sperimentando il piacere di essere dilettanti in diversi campi.

Il desiderio disinteressato di espressività cerca nell’allestimento di mostre e concerti collettivi una legittima aspirazione alla socializzazione tramite l’atto creativo. I laboratori cognitivi costituiscono una palestra di produzione mentale con i circoli di lettura, le discussioni culturali, i cineforum per contrastare l’atrofia del disuso dell’intelligenza. Il mondo adulto è ricco di persone che inconsapevolmente educano i loro coetanei (medico, assistente sociale, uomo politico). L’etichetta di educatore è comunque un’attribuzione fastidiosa perché si parla di educazione e pedagogia solo per i non adulti, per questo siamo convinti che non occorre istituire scuole o diplomi per educatori di adulti. Il vero prerequisito dell’educazione è la metodologia con cui costruiamo il rapporto e imbastiamo la comunicazione.     

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad