I 498 giorni della guerra in Ucraina. Il punto

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Sono 498 i giorni della nuova fase della guerra in Ucraina. I giorni si accumulano, esattamente come si accumulano i morti. Muoiono i soldati - forse 300mila ormai le perdite dei due eserciti - muoiono i civili. A Lviv le bombe russe hanno colpito un blocco residenziale.  I morti, tutti civili, sono 4, mentre sono 9 i feriti sin qui accertati. Si continua a scavare tra le macerie, il conteggio è assolutamente provvisorio. Contemporaneamente, perché le bombe di tutti sono tutte cattive, diversi edifici residenziali e amministrativi sarebbero stato distrutti a Makiivka, città della regione di Donetsk controllata dai russi. Anche qui ci sono morti e feriti.

Sui campi di battaglia l’Ucraina continua l’offensiva. I carri armati sono andati all’assalto nella zona di Robotyne, lungo la strada che va  a Melitopol. Non hanno sfondato. I russi hanno resistito. In tutto, sono stati conquistati, pare,  300 metri di terreno. Secondo il comando russo, le truppe ucraine hanno tentato un attacco anche a Kupyansk, ma sarebbero state respinte con molte perdite.

Ma quello che preoccupa davvero le cancellerie internazionali è quanto accaduto nella notte fra il 4 e il 5 luglio, con i combattimenti a soli 40 km dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha chiesto immediatamente e nuovamente l'accesso a tutti gli edifici della centrale nucleare. Ad occuparla, ricordiamolo, sono i russi. L’Agenzia vuole "confermare l'assenza di mine o esplosivi sul sito. Con l'aumentare della tensione e dell'attività militare nella regione, i nostri esperti devono essere in grado di verificare i fatti sul campo", ha spiegato il direttore generale, Rafael Grossi. 

Da mesi la centrale è al centro del gioco di accuse e contraccuse tra Kiev e Mosca. L'Ucraina, per bocca del presidente Zelensky, accusa esplicitamente i russi di aver minato l’impianto. Accusa che non ha trovato riscontro nelle indagini e nelle ispezioni, dei giorni passati, effettuati proprio dagli esperti dell’Agenzia internazionale.  Zelensky, però, insiste e chiede un'azione immediata della comunità internazionale e torna ad indicare ai propri cittadini come comportarsi per difendersi da eventuali radiazioni nucleari. Il Cremlino respinge tutto al mittente e rilancia. Mosca parla di “alto rischio" di sabotaggio da parte di Kiev. 

Difficile capire dove stia la verità, ma la “paura nucleare” si sta diffondendo, più rapida e spaventosa di quanto si immagini. Secondo il Financial Times, il presidente cinese Xi avrebbe messo in guardia Putin contro un attacco nucleare in Ucraina.

L’incubo atomico non ferma, però, la corsa al riarmo. In settimana è emerso che gli Stati Uniti potrebbero consegnare munizioni a grappolo all'Ucraina. Lo hanno rivelato funzionari statunitensi alla CBS News. Cosa sono? Sono ordigni che trasportano dozzine di bombe più piccole. Quando esplodono, le piccolo bombe si disperdono, coprendo un’area sino a cinque volte superiore rispetto alle bombe convenzionali. Sono un’arma micidiale e distruttiva. Non a caso, sono state vietate da più di 100 Paesi. Il rischio, poi, resta con gli ordigni inesplosi. Si trasformano in trappole mortali per i civili anche molti anni dopo la fine della guerra. Esiste una Convenzione sulle munizioni a grappolo, è entrata in vigore nel 2010 e vieta l'uso, la produzione e lo stoccaggio di questo tipo di munizione nei 123 stati che ne sono parti o firmatari. Peccato che Stati Uniti, Russia e Ucraina non abbiano mai  firmato il trattato.

Se confermata, questa decisione alzerebbe il livello di tensione fra Washington e Mosca, proprio mentre filtrano voci su colloqui segreti fra Stati Uniti e Russia per trovare una soluzione diplomatica alla guerra. Lo rivela la Nbc News. Ex alti funzionari della sicurezza nazionale Usa avrebbero avuto colloqui segreti con non identificate personalità russe vicine al Cremlino. In almeno una occasione avrebbero anche incontrato il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. All'ordine del giorno ci sarebbero stati  il destino del territorio controllato dalla Russia e la ricerca di una exit strategy accettabile per entrambe le parti.  

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad