Eventi | Novembre 2023:

22 Set

Astrazioni

22 Set - 22 Nov

L'Associazione Tempora ODV è lieta di invitarVi alla Mostra di sculture di Simone Turra a Casa Raphael Palace Hotel Roncegno Terme "Astrazioni"

Inaugurazione 22 settembre 2023 ore 16:30 - Visitabile fino al 22 novembre 2023. Entrata libera. La mostra è all'interno del Festival Agenda 2030 - Sezione Contaminazioni
Contaminazioni Art performance. Perché l’Arte? Perché è un continuo divenire così come i cambiamenti che sempre più velocemente viviamo nella società

I tempi mutano, e incidono in profondità nei gusti e nelle sensibilità. Certe forme di espressione che si ritenevano consolidate fino a poco tempo prima, mostrano la corda, suonano come vecchie, datate, già viste o sentite. Con l’Arte impariamo a innovarci, a interagire, ad attivare i nostri sensi, a comunicare, a metterci in gioco in modo creativo.

Ecco perché Contaminazioni: perché nascono sotto l’impulso di queste spinte di vitale rinnovamento dei codici espressivi.

Simone Turra.L’artista rinnova il linguaggio scultoreo  con una profondità interiore che si trasforma ed evolve. Le sue sculture si allargano e fluiscono nello spazio tridimensionale e lo trascendono, fino a toccare un orizzonte esistenziale.Simone Turra è nato a Transacqua, in provincia di Trento, il 6 agosto 1969; ha frequentato dal 1983 al 1988 l’Istituto d’Arte di Pozza di Fassa e si è diplomato in scultura nel 1992 all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Vive e lavora come scultore a Tonadico di Primiero. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche in Austria e in Italia. Varie le esposizioni con mostre personali e collettive in ambito nazionale e internazionale.

6 Nov

Il conflitto senza fine

6 Nov

7 Nov

Hate Speech. Odio online

7 Nov

L’odio nel web oggi. Diffuso, perché coinvolge innumerevoli utenti della rete, in qualità di vittime o di perpetratori. Liquido, perché si propaga con forza in modo rapido e a ampio raggio, difficile da contenere. Pericoloso, perché il suo sdoganamento è al tempo stesso causa e effetto di un processo di cambiamento culturale che conduce a manifestazioni di discriminazione e intolleranza offline. Le parole d’odio in rete, il cosiddetto hate speech online, rappresentano un fenomeno esteso e trasversale: colpiscono i più vulnerabili sulla base delle origini, della religione, del genere e dell’identità di genere, dell’orientamento sessuale, delle condizioni socio-economiche, dell’aspetto. A volte sono incitate da politici e personaggi influenti, in altri casi la scintilla è innescata da notizie o fake newsIl 7 novembre 2023 ore 18:00 - Urban Center - Via Rosmini 58 - Rovereto TEMPORA ODV invita a parlarne con: Sara TonelliResponsabile del gruppo di ricerca in Digital Humanities della fondazione Bruno Kessler.  Si occupa di scienze sociali computazionali e in particolare di analisi automatica di grandi quantità di dati, soprattutto da social network, per approfondire i fenomeni come l’odio online, la disinformazione o il cyberbullismo, i rischi legati all’uso dell’intelligenza artificiale nel diffondere odio online, ma anche i vantaggi che l’intelligenza artificiale ci può portare nel combattere l’odio online. 

Valeria Fabretti 

Ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler.  Insegna Sociologia all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.   Studia, da una prospettiva sociologica e con aperture interdisciplinari, la presenza, il ruolo e il riconoscimento delle diveristà religiose nella sfera pubblica e nello spazio urbano;  i fenomeni di discriminazione e di intolleranza; i possibili approcci per un'educazione alla diversità.Ambiti principali dell'intervento: il ruolo dei processi culturali (il senso comune, gli stereotipi e i pregiudizi) rispetto allo HS;  i target dell'odio e la questione dell'odio rivolto a gruppi religiosi; la prospettiva dei giovani nell'analisi del fenomeno; i possibili approcci educativi per la prevenzione e il contrasto dello HS.  Massimiliano PilatiPresidente Forum Trentino per la pace e i diritti umani La comunicazione non violenta. Qualità della relazione. Il Public Talk, insieme ad altri eventi di interesse generale, è una sezione dell'ampio progetto Festival Agenda 2030  https://festivalagenda2030.com/e si ispira all'obiettivo 4 degli SDGS dell'Onu. Educazione di qualità, best practice, cultura, welfare, sostegno ai giovani e sviluppo di comunità educanti. Aperitivo smart. Entrata libera. Informazioni: 342 5144241, [email protected] Partner: Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige Südtirol, Comuni di  Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme, Forum Trentino per la pace e i diritti umani,  Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi, Fondazione Fontana, Unimondo, Into it, UnderTrenta, Salto.bz, Il Dolomiti, Distretto Family.

8 Nov

PNRR in TRENTINO

8 Nov

Public Talk
Una delle priorità trasversali del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) riguarda la riduzione dei divari territoriali che caratterizzano il nostro paese.  Non solo tra nord e sud ma anche tra i centri maggiori e le zone periferiche. In questo senso gli investimenti in infrastrutture e mobilità rappresentano un elemento fondamentale.  Questi interventi sono decisivi non solo per migliorare la vita dei cittadini ma anche come volano per l’economia e per rilanciare le aree decentrate. Il Trentino, come si sta muovendo in tal senso? 

8 novembre 2023 ore 18:30 - Sala Fondazione Caritro, Piazza Rosmini 5 - Rovereto

A settembre 2023 la stima del plafond di risorse PNRR già assegnate o in assegnazione al Trentino ammonta a circa 1,68 miliardi di euro.   (Fonte Pat)

161,11 milioni di € alla Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo: 9,58%

205,72 milioni di € alla Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica: 12,24%

930 milioni di € alla Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile: 55,32%

170,65 milioni di € alla Missione 4 Istruzione e ricerca: 10,15%

94,76 milioni di € alla Missione 5 Inclusione e coesione: 5,64%

118,77 milioni di € alla Missione 6 Salute: 7,07%

A fini di coordinamento la Provincia autonoma di Trento ha attivato una Cabina di regia e una task force PNRR. In data 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20 che all’art. 16 ha previsto l’istituzione di una Unità di Missione strategica per favorire lo svolgimento delle attività di coordinamento e monitoraggio delle iniziative relative al PNRR. A livello nazionale quali sono le principali sfide e opportunità associate all'attuazione del PNRR in Italia? Come verranno monitorati e valutati i progressi nell'attuazione del PNRR? Quali sono le strategie di resilienza a lungo termine previste dal PNRR per affrontare le sfide future? Come il PNRR influenzerà la creazione di nuove startup e lo sviluppo di settori tecnologicamente avanzati?

Ne parliamo con

Nicoletta Clauser - Dirigente Generale Unità di Missione Strategica Pianificazione (UMST), Europa e PNRR - Provincia Autonoma di Trento

Donatella Conzatti - Ex Senatrice Repubblica Italiana e Commissione Bilancio

Franca Borzaga - Executive Director Metal Working srl

Modera Into it

Il Public Talk, insieme ad altri eventi di interesse generale, è una sezione dell'ampio progetto Festival Agenda 2030  https://festivalagenda2030.com/ e si ispira all'obiettivo 4 degli SDGS dell'Onu. Educazione di qualità, best practice, cultura, welfare, sostegno ai giovani e sviluppo di comunità educanti.Partner: Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige Südtirol, Comuni di  Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme, Forum Trentino per la pace e i diritti umani,  Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi, Fondazione Fontana, Unimondo, Into it, UnderTrenta, Salto.bz, Il Dolomiti, Distretto Family.Aperitivo smart. Entrata libera.

 
TEMPORA ODV Sede Legale Via Bronzetti, 29 - 38122 TrentoUnità di Tenna Via Alberé 34 - 38050 Tenna (TN)c,f, 96050150224 - Cell. +39 342 5144241

9 Nov

COME RENDICONTARE IL 5X1000 – SEMINARIO ONLINE 2023

9 Nov

Il 5×1000 rappresenta una delle più importanti misure di sostegno economico per gli enti non profit, e il Dpcm del 23 luglio 2020 ne ha riformato le modalità di iscrizione e di rendicontazione. Nel 2023 gli enti sono chiamati a rendicontare l’eventuale contributo che hanno ricevuto dal 5 per mille 2021: il seminario intende quindi approfondire in particolare le diverse scadenze previste per la rendicontazione del 5 per mille e le modalità specifiche con cui effettuarla.

CONTENUTI 

– Le caratteristiche dell’istituto del 5 per mille in relazione agli altri “per mille” presenti nel nostro ordinamento

– I cambiamenti apportati dalla Riforma del Terzo settore all’istituto del 5 per mille

– I termini previsti per la rendicontazione del 5 per mille 2021

– La rendicontazione del 5 per mille 2021: i documenti da presentare e gli organi coinvolti in tale processo

QUANDO 

Giovedì 9 novembre 2023 dalle 17.30 alle 19.30

CON CHI? 

Carlo Mazzini, consulente sulla legislazione e sulla fiscalità degli enti non profit, promotore e realizzatore del sito http://www.quinonprofit.it/, collaboratore de Il Sole 24 Ore.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE 

La serata è online e gratuita ed è possibile iscriversi tramite l’area riservata di CSV Trentino.

SCOPRI COME PARTECIPARE

10 Nov

Raccontare la cooperazione internazionale

10 Nov

Il 10 novembre a Roma, nell'ambito del progetto ECG "Cooperazione: mettiamola in Agenda! Giovani e territori per l'Aiuto Pubblico allo Sviluppo Sostenibile" finanziato da AICS, si terrà un corso gratuito di formazione per giornalisti, promosso da UCSI Lazio e patrocinato dalla FNSI, in collaborazione con Plan International Italia.

L'obiettivo del corso è fornire strumenti per favorire una maggiore conoscenza sul ruolo e sul lavoro della cooperazione internazionale. Le ONG sono oggetto di attacchi su diversi fronti e la formazione mira a fornire una maggiore conoscenza del settore. La condivisione di dati e storie contribuirà a informare e sensibilizzare l'opinione pubblica. 

Presenteranno il progetto e il contesto della cooperazione internazionale personalità di spicco, durante l'incontro interverranno: VITTORIO DI TRAPANI Presidente della FNSI – federazione Nazionale Stampa Italiana, GUIDO D'UBALDO Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, FRANCESCO FARNESI Direttore Engim Internazionale, ANDREA STOCCHIERO policy Focsiv e GIULIO LITTA MODIGNANI Coordinatore Programmi Internazionali Plan International Italia.
Inoltre durante la formazione si ascolteranno gli interventi di ANNA MELI, vicepresidente di Carta di Roma, sul linguaggio usato per parlare di cooperazione; MARINA LALOVIC, giornalista RAI News 24 e Radio RAI 3, che racconterà le parole della televisione e della radio la cronaca internazionale; MARCO PALOMBI, fotoreporter de La Repubblica e de La Stampa, su approccio e uso delle immagini partendo dalla crisi in Libano.  Per Ucsi Lazio, sentiremo l’intervento del Presidente MAURIZIO DI SCHINO. Modererà VINCENZO GIARDINA, coordinatore del notiziario internazionale dell’Agenzia di stampa Dire.

Il corso è utile al conseguimento dei crediti formativi.

 
#planinternational #planitalia#progettogenerazionecooperazione#Campagna070 #cooperazioneinternazionale

Per Informazioni:  https://www.focsiv.it/raccontare-la-cooperazione.../
Per i crediti: https://formazionegiornalisti.it

10 Nov

ORA È QUI

10 Nov - 31 Dic

 ORA È QUI

La quarta dimensione della cultura

 Il Festival dedicato all’Agenda 2030  
Roma, 10 novembre – 31 dicembre 2023

Ingresso gratuito 

“Ora è qui. La quarta dimensione della cultura” è un festival ideato dalle Associazioni Fuori Contesto e Dire Fare Cambiare Aps e realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, Istituto Superiore Luigi Einaudi, Famiglie Arcobaleno, Aurelio Volontari Decoro Tredicesimo, M.A.S.C. Aps, Eureka Primo Onlus, Cattive Ragazze, Urban Arts Project.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 - 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. 

Il cuore pulsante del Festival multidisciplinare è la promozione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in ambito culturale, con un programma ricco e articolato che, in questa prima annualità, possiamo dividere in quattro macro aree (Eventi, Ricerca, Formazione e Mostre) con tredici appuntamenti tutti ad ingresso gratuito e a basso impatto ambientale. In questa prima edizione del Festival si gettano le basi della formazione e della ricerca perché la quarta dimensione dello sviluppo sostenibile è la cultura. Cultura non solo intesa come appuntamenti e performance capaci di promuovere l’Agenda 2030 ma anche una cultura capace di cambiare e di ridurre il proprio impatto ambientale. Ora è qui, la quarta dimensione della cultura ospiterà nel corso dei due anni letteratura, teatro, musica, mostre e installazioni, incontri speciali rafforzando il legame tra il mondo della cultura, dell’attivismo, del terzo settore e dell’ambiente per combattere le diseguaglianze che rappresentano uno degli ostacoli più difficili per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

Come ci dicono le direttrici artistiche della manifestazione Giulia Morello ed Emilia Martinelli: «Abbiamo voluto unire le forze per realizzare un Festival pensato e fortemente voluto da un gruppo di donne impegnate nel garantire una visione di genere nel settore culturale. Un Festival capace di garantire una visione di genere,  a partire dalla nostre voce di donne e viaggiare insieme nelle differenze, un festival capace di guardare al futuro con occhi spalancati sul valore artistico di ogni azione compiuta per attuare un cambiamento, un'evoluzione, in questa città e utopicamente in tutto il mondo».

Eventi 

●              Riscoprire la città tramite la street art | 18 novembre ore 10.30 | Piazza Capecelatro 

Visita guidata delle opere di street art realizzata all’interno del progetto Muracci nostri. La visita guidata è a cura di Maurizio Mequio, ideatore del progetto “Muracci Nostri”. 

●              Workshop “Le scelte che fanno la differenza” | 21 e 28 Novembre ore 10-12  | Istituto Luigi Einaudi (accesso riservato a studenti)

Laboratorio a cura di Dire Fare Cambiare e piantumazione in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi.

●              Toccare un libro | 23 novembre ore 17 – 19 | Biblioteca Valle Aurelia

Format della compagnia Fuori Contesto, legge Eleonora Tregambe. 

La lettura di un libro illustrato. ma... ad occhi chiusi. Tutti i bambini e le bambine saranno invitati a bendarsi gli occhi per ascoltare e toccare la storia. Accessibile anche ad un pubblico di non vedenti, la lettura invita tutti e tutte a calarsi nei panni di una persona cieca, per fare esperienza di un libro usando altri sensi, per un’idea di accessibilità senza percorsi separati. 

●              Arcobaleni | 30 novembre 17-19 | Biblioteca Valle Aurelia

Lettura di storie illustrate favolose e inclusive. Dopo le letture, uno spazio di discussione ispirato al modello WRW (writing and reading workshop) in cui si condivideranno le sensazioni provate durante la lettura. Sulla scia delle suggestioni condivise, bambin* e ragazz* daranno vita ai loro personalissimi disegni che verranno mostrati a fine evento.

Appuntamento realizzato in collaborazione con Famiglie Arcobaleno, conduce Barbara Centrone aka BarbieQueer, insegnante di scuola primaria esperta di educazione al rispetto delle differenze, formatrice e attivista lgbtq+. 

●              Terremoto Dentro | 6 dicembre ore 11 | Casa di Reclusione di Roma Rebibbia | accesso riservato a detenuti 

di Emilia Martinelli, con Tiziana Scrocca e Fabio Amazzini

Il terremoto smuove. La terra trema ma poi si ricompone e si va sempre avanti. In scena una donna, figlia che ci canta il suo papà Vesuvio, il fuoco di lui, la smania di campare, di andare oltre i limiti. Lo spettacolo nei ricordi di lei è ambientato tra Pozzuoli, durante il terremoto degli anni 80, e Napoli, tra gli anni 50 e 90.

●              Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché! | 7 dicembre ore 17.30 – 19 | Biblioteca Valle Aurelia

di Giulia Morello con Assia Fiorillo e Matteo Panzironi 

Giulia Morello è stata la prima artista in Italia a fare un’opera di recupero della storia di Pippa Bacca, da cui è nato il libro (il primo autorizzato dalla famiglia) “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi Perchè”.
L’appuntamento vuole raccontare la storia dell’artista Pippa Bacca, uccisa nel 2008 durante una   performance artistica sulla pace tra i popoli.

●              Lettura Pubblica conclusiva del workshop “Come mi vesto” e presentazione del libro “Ho detto No!” di Simona Rossitto e Chiara di Cristoforo | 14 dicembre ore 17.30 – 19 | Biblioteca Valle Aurelia

Lettura pubblica della drammaturgia al femminile scritta durante il percorso formativo e presentazione del libro: HO DETTO NO Come uscire dalla violenza di genere, di Simona Rossitto e Chiara Di Cristofaro.

Ricerca 

●              Verso il Ted Artivista…2030 | 10 novembre -31 dicembre | 

Interviste a cura di Emilia Martinelli e Giulia Morello 

ll primo anno (2023) verrà fatto un lavoro con la cittadinanza (associazioni e giovani) di promozione dell’Agenda 2030.
L’intento del lavoro è promuovere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile partendo proprio da un’indagine conoscitiva sui temi dell’Agenda 2030 volta a fornire una fotografia del contemporaneo.
Questo lavoro con la cittadinanza sarà registrato tramite interviste così da poter essere utilizzato come base di partenza dai relatori esperti del Ted Artivista che si svolgerà nell’edizione 2024.

Formazione 

●              “Come mi vesto” | 15, 24, 29 nov.  1 e 5 dicembre dalle 9.15 alle 12.15 | Biblioteca Valle Aurelia

Formazione dedicata alle donne a cura di Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca. Un focus di drammaturgia dedicato alle donne. Il percorso articolato in 20 ore, mira alla scrittura di un copione che includa le tematiche di parità di genere e contrasto alla violenza. Il corso si avvarrà di spunti letterari e giornalistici, per la produzione di un nuovo spettacolo, in scena nel 2024, ma con una lettura pubblica alla fine del processo creativo, a dicembre 2023.

●              “Scelte che fanno la differenza” | 19 dicembre ore 10 – 13 | Biblioteca Valle Aurelia

Il workshop condotto da Giulia Morello intende fornire agli operatori culturali (artisti/e, produttori/rici) strumenti utili per poter abbattere la propria impronta ambientale delle produzioni artistiche. Tutti infatti possiamo ridurre l’impatto delle produzioni artistiche e le scelte importanti si fanno a monte, nella preproduzione: luoghi, allestimenti, materiali, alberghi, mangiare, elettricità̀, trasporti, scelta di partner e sponsor, gestione dei rifiuti, modalità̀ di comunicazione.

Mostre e installazioni 

●              “Storie che cambiano il mondo” | 15 novembre – 31 dicembre| Biblioteca Valle Aurelia

Storie che cambiano il mondo è una mostra realizzata dall’illustratrice Elisa Pacitti su 12 storie di integrazione riuscita.

“Storie che cambiano il mondo” è un progetto realizzato grazie all’U.N.A.R. e prodotto da M.A.S.C. APS in collaborazione con Dire Fare Cambiare Aps.

●              “Storie Fuori Posto” | 15 novembre -  31 dicembre | Biblioteca Valle Aurelia

Una mostra interattiva multimediale per raccontare storie che fanno la “differenza”. L’allestimento ha visto “aumentare” tramite i Qrcode gli oggetti parlanti in mostra, ognuno legato ad un’opera audiovisiva del museo virtuale Fuori Posto.

13 oggetti parlarti, ognuno veicolo attraverso i Qr di una storia di disabilità. Il pubblico, quindi, interagisce attivamente con le installazioni.

Mostra a cura di Hubstract – Made for Art

●              “Telefono di quartiere” | 15 Novembre – 31dicembre | Biblioteca Valle Aurelia

Installazione permanente. 

Un apparecchio telefonico fisso, vintage, che ricorda “favole al telefono” di Gianni Rodari, da cui lo spettatore può  ascoltare non solo favole, ma sogni, idee e progetti, ispirati all’Agenda 2030.

Il telefono fisso ci costringe a fermarci in un posto e prestare attenzione a voci che, a volte, nel fragore cittadino, si perdono. 

L’oggetto vintage esteticamente è in realtà un’installazione tecnologica con raspberry e arduino e programmazione realizzata ad hoc per la user experience scelta.

Tutte le attività sono gratuite ad ingresso libero

Per info e prenotazione dei laboratori e workshop: 

[email protected]

Ufficio stampa: 

[email protected]

cell. 351. 7792593 

Per raggiungere i luoghi del Festival: 

Biblioteca Valle Aurelia (Viale di Valle Aurelia, 129) Municipio XIII | Metro A Valle Aurelia |

Quartiere Primavalle (Piazza Capecelatro) / Municipio XIV | Metro A Battistini | 

Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi (Via di Santa Maria alle Fornaci 1) Municipio XIII | FL3 Valle Aurelia 

Rebibbia Reclusione (Via Bartolo Longo, 72) Metro B Rebibbia

Siti e social 

direfarecambiare.org

fuoricontesto.it

Fb: @direfarecambiare2030 / @fuori.contesto

Ing: @direfarecambiare2030 / @fuoricontesto

10 Nov

FESTIVAL dell’Europa Orientale e Balcanica

10 Nov - 11 Nov

Due giorni di incontri a Trento dedicati all’Europa orientale e ai Balcani.  Un festival per discutere dei grandi temi dell’attualità politica – dalla guerra in Ucraina alle ripercussioni nei Balcani – e connettere le diverse realtà culturali che in Italia guardano ad Est. Organizza: OBC Transeuropa/CCI, East Journal, Scuola di Studi Internazionali-Università di Trento, in collaborazione con Keller Editore, Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, Associazione Fuorivia. Trento , Sede CCI – vicolo San Marco 1, 10 Novembre 2023 16:30 – 11 Novembre 2023 20:00

PROGRAMMA:

VENERDÌ 10 NOVEMBRE

ore 16.30 Saluti istituzionali

ore 17.00 Tavola rotonda – La guerra in Ucraina: origini, dinamiche e prospettive

Alessandra Russo, professoressa associata, Università di Trento

Giorgio Comai, ricercatore, OBC Transeuropa/CCI

Oleksiy Bondarenko, Assistant professor, Università di Warwick e redattore di Eastjournal

Nona Mikhelidze, ricercatrice, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Marco Puleri, ricercatore, Università di Bologna

Giorgio Cella, professore a contratto, Università della Calabria 

Paolo Bergamaschi, portavoce Movimento Europeo di Azione Nonviolenta (MEAN)

Modera: Matteo Zola, direttore responsabile di East Journal

ore 19.30 Cena –

Buffet offerto dagli organizzatori

SABATO 11 NOVEMBRE

ore 10.30 Tavola rotonda – L’impatto della guerra in Ucraina sui Balcani

Jelena Džankić, professoressa, Istituto Universitario Europeo (IUE)

Roberto Belloni, professore ordinario, Università di Trento

Giorgio Fruscione, Research fellow, ISPI e redattore East Journal

Massimo Moratti, analista politico, OBC Transeuropa/CCI

Riccardo Celeghini, direttore di missione presso l’OSCE in Kosovo e caporedattore Balcani per East Journal

Modera: Luisa Chiodi, direttrice scientifica, OBC Transeuropa /CCI

ore 11.30 Tavola rotonda – L’allargamento geopolitico può funzionare? 

Jens Woelk, professore associato, Scuola di Studi Internazionali – Università di Trento

Eleonora Poli, Capo dell’ufficio italiano del Centres for European Policy Network

Davide Denti, Desk politico Bosnia ed Erzegovina presso la Commissione europea e analista di East Journal

Dario D’Urso, Senior researcher, CeSPI

Modera: Serena Epis, ricercatrice, OBC Transeuropa/CCI

ore 13.00 Pausa pranzo – Buffet offerto dagli organizzatori

ore 14.30 Il progetto di cooperazione internazionale – Un glossario per spiegare la costituzione della Bosnia Erzegovina

Frutto della collaborazione tra studiosi della BiH e dell’UE, il Glossario, scritto in inglese, bosniaco, serbo e croato, spiega le particolarità costituzionali, come funzionano le istituzioni e come procede nel percorso di integrazione europea del paese. Piattaforma accademica sulla Costituzione e l’adesione della Bosnia Erzegovina all’UE, CEI Knowledge Exchange Project Italy.

Jens Woelk, professore associato, Scuola di Studi Internazionali – Università di Trento

Tatjana Sekulić, professoressa associata, Università di Milano-Bicocca

ore 15.30 Incontro con l’autore – Dialogo tra l’editore Keller e il suo autore 

Saša Ilić, presentazione del libro “Cane e contrabbasso” (Keller Editore) in uscita a novembre 2023

ore 17.00 Cinema – Vent’anni di Europa orientale e balcanica al Cinema: cos’è cambiato

Incontro con Nicoletta Romeo, direttrice artistica Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival

ore 18.30 Proiezione del film Klondike di Maryna Er Gorbach

Per tutta la durata dell’ESTIVAL, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Europa A/R- Camminare l’Est” a cura dell’Associazione Fuorivia

Sarà possibile seguire gli eventi dell’ESTIVAL anche in diretta streaming sulla pagina Facebook  di OBC Transeuropa. Per partecipare è richiesta la registrazione compilando il presente modulo .

Per informazioni: OBC Transeuropa/CCI, Vicolo San Marco 1 – 38100 Trento, E-mail: [email protected]

Show All Events..
‹‹ Novembre 2023 ››
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      

Lunedì 27:

ORA È QUI

10 Nov 12:00 - 31 Dic 22:00