Progetto SALUTE e BENESSERE

21 novembre ore 11:00 - Sala del Consiglio Comunità Alta Valsugana e Bersntol  Contesto 

L’invecchiamento della popolazione è la vera sfida del welfare. Il sistema sanitario/sociale è sotto stress: la pandemia ha inflitto un duro colpo al settore. Ha aggravato il carico di cura a seguito dell’interruzione di molti servizi domiciliari, di centri diurni e centri semi residenziali, aumentando l’isolamento dei caregiver e peggiorando ulteriormente la qualità di vita dei soggetti fragili. Il 75,5% dei pazienti anziani resta impropriamente in ospedale perché non ha nessun familiare o badante in grado di assisterli in casa, mentre per il 49% non c’è possibilità di entrare in una Rsa.Il 64,3% protrae il ricovero oltre il necessario perché non ci sono strutture sanitarie intermedie nel territorio, mentre il 22,4% ha difficoltà ad attivare l’Adi (Assistenza domiciliare integrata). L’Italia risulta agli ultimi posti in Europa per dotazione di infermieri e l’età media più avanzata dei medici con un carico di anche 2000 assistiti ciascuno. Le province di Trento e Bolzano ne soffrono il dato più critico. Ciò porta alla difficoltà di accesso ai servizi nei piccoli Comuni. 

 Il progetto Salute e Benessere Il progetto prende in considerazione l’area della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. I territori direttamente beneficiari sono Comune Altopiano della Vigolana, CaldonazzoCalceranica al LagoTenna; territori depotenziati di presenza dei medici di base e nella zona Lago manca anche il servizio di guardia medica.  Dati: il rapporto popolazione over 65 sul totale della popolazione articolato per Comune dell’ambito territoriale evidenzia un valore più elevato rispetto a quello medio pari a 20,75. Tale valore implica, in altri termini, che su 5 residenti, 1 sia anziano. Questa proporzione cambia all’aumentare di tale indicatore. Da un indice di vecchiaia pari a 141 rilevato nel 2020, già nel 2025 si arriverà a 157,2 fino al valore di 192,2 persone anziane ogni 100 giovani 0-14 nel 2032. Altro elemento di criticità è l’indice di dipendenza, cioè il rapporto percentuale fra popolazione over 65 e popolazione in età lavorativa compresa da 15 a 64 anni. Il dato misura il carico sociale ed economico che la popolazione in età lavorativa deve sostenere per i bisogni assistenziali della fascia di popolazione in età non lavorativa di un determinato territorio. Valori superiori a 50 denotano una situazione di squilibrio generazionale.  

Che fare quindi? Soddisfare i seguenti bisogni primari:1. Ridurre il carico del sistema sanitario e delle famiglie.2. Attivare forme differenziate di servizi sanitari a favore dei soggetti fragili e a rischio.2. Messa in campo di servizi infermieristici, domiciliare e non, per l’assistenza primaria.4. Formazione educativa e preventiva della salute e del benessere.5. Promozione di azioni di invecchiamento attivo6. Formazione digitale7. Valorizzazione del Volontariato. Il progetto fa riferimento all’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 (Salute e Benessere) e alle missioni 5 (Inclusione e Coesione) e (Salute) del PNRR. Si articola su tre linee programmatiche parallele: Salute > Formazione > Benessere, cui si aggiunge la necessaria sezione di informazione e comunicazione, trasversale a tutte le sezioni programmate. Guadagnare salute indica strategie intersettoriali, basate su azioni che prevedono il coinvolgimento di settoridiversi della società e delle istituzioni, e interventi specifici, attraverso la stretta cooperazione di tutte le istituzioni e le organizzazioni della società interessate. In all. struttura progetto. 

Ricerca personale Sono partite 2 Call: 1) Ricerca infermieri professionisti con p.iva o rit. d'acconto: 2) Ricerca volontari. Previsto Premio Volontario dell'anno.Per proporsi   https://www.saluteebenessere.org/reclutamento-e-formazione Dal 4 dicembre saranno attivi su ciascun Comune beneficiario dei Punti informativi/ambulatori per servizi gratuiti alla cittadinanza. In all. locandine.Salute e Benessere è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su bando della Provincia Autonoma di Trento. https://www.saluteebenessere.org/ Partner istituzionali: Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Comuni Altopiano della Vigolana, Caldonazzo, Calceranica al lago, Tenna, Apss, Apt Valsugana Lagorai, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Distretto Famiglia. Con preghiera di informazione e divulgazione.Grazie dell'attenzione. 

 Informazioni: TEMPORA ODV Sede Legale Via Bronzetti, 29 - 38122 TrentoUnità di Tenna Via Alberé 34 - 38050 Tenna (TN)c,f, 96050150224 - Cell. +39 342 5144241