PNRR in TRENTINO

Public Talk
Una delle priorità trasversali del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) riguarda la riduzione dei divari territoriali che caratterizzano il nostro paese.  Non solo tra nord e sud ma anche tra i centri maggiori e le zone periferiche. In questo senso gli investimenti in infrastrutture e mobilità rappresentano un elemento fondamentale.  Questi interventi sono decisivi non solo per migliorare la vita dei cittadini ma anche come volano per l’economia e per rilanciare le aree decentrate. Il Trentino, come si sta muovendo in tal senso? 

8 novembre 2023 ore 18:30 - Sala Fondazione Caritro, Piazza Rosmini 5 - Rovereto

A settembre 2023 la stima del plafond di risorse PNRR già assegnate o in assegnazione al Trentino ammonta a circa 1,68 miliardi di euro.   (Fonte Pat)

161,11 milioni di € alla Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo: 9,58%

205,72 milioni di € alla Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica: 12,24%

930 milioni di € alla Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile: 55,32%

170,65 milioni di € alla Missione 4 Istruzione e ricerca: 10,15%

94,76 milioni di € alla Missione 5 Inclusione e coesione: 5,64%

118,77 milioni di € alla Missione 6 Salute: 7,07%

A fini di coordinamento la Provincia autonoma di Trento ha attivato una Cabina di regia e una task force PNRR. In data 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la Legge provinciale 29 dicembre 2022, n. 20 che all’art. 16 ha previsto l’istituzione di una Unità di Missione strategica per favorire lo svolgimento delle attività di coordinamento e monitoraggio delle iniziative relative al PNRR. A livello nazionale quali sono le principali sfide e opportunità associate all'attuazione del PNRR in Italia? Come verranno monitorati e valutati i progressi nell'attuazione del PNRR? Quali sono le strategie di resilienza a lungo termine previste dal PNRR per affrontare le sfide future? Come il PNRR influenzerà la creazione di nuove startup e lo sviluppo di settori tecnologicamente avanzati?

Ne parliamo con

Nicoletta Clauser - Dirigente Generale Unità di Missione Strategica Pianificazione (UMST), Europa e PNRR - Provincia Autonoma di Trento

Donatella Conzatti - Ex Senatrice Repubblica Italiana e Commissione Bilancio

Franca Borzaga - Executive Director Metal Working srl

Modera Into it

Il Public Talk, insieme ad altri eventi di interesse generale, è una sezione dell'ampio progetto Festival Agenda 2030  https://festivalagenda2030.com/ e si ispira all'obiettivo 4 degli SDGS dell'Onu. Educazione di qualità, best practice, cultura, welfare, sostegno ai giovani e sviluppo di comunità educanti.Partner: Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige Südtirol, Comuni di  Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme, Forum Trentino per la pace e i diritti umani,  Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi, Fondazione Fontana, Unimondo, Into it, UnderTrenta, Salto.bz, Il Dolomiti, Distretto Family.Aperitivo smart. Entrata libera.

 
TEMPORA ODV Sede Legale Via Bronzetti, 29 - 38122 TrentoUnità di Tenna Via Alberé 34 - 38050 Tenna (TN)c,f, 96050150224 - Cell. +39 342 5144241