Eventi | Settembre 2023:

16 Lug

WARS2023: la mostra virtuale di AtlantePhotoExpo

16 Lug - 10 Set

È on line “WARS2023. Al di là dell’orrore”, il percorso virtuale AtlantePhotoExpo della mostra nata dalla collaborazione fra il Mag (Museo Alto Garda) e l’Associazione 46° Parallelo. 

A questo link si ripercorre infatti l’esposizione che resterà visibile a Forte Garda sul Monte Brione a Riva del Garda fino al 15 ottobre.

Tramite trenta foto si racconteranno tre conflitti in corso, sottolineando le loro drammatiche conseguenze. Le fotografie selezionate sono state riprese dalle prime due edizioni di Wars, premio fotografico internazionale creato da Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, e da Montura, con la direzione del pluripremiato fotografo Fabio Bucciarelli. 

I tre conflitti raccontati sono quelli in Ucraina, in Iraq e nello Yemen, tramite gli scatti di tre vincitori del concorso: Laurence Geai, Manu Brabo e Giles Clarke. Le foto raccontano luoghi distanti tra loro eppur legati e vicinissimi per ciò che rappresentano. Oltre a raccontare la tragedia di ogni guerra, queste fotografie parlano dell’incredibile capacità degli esseri umani di creare e cercare una quotidianità, una normalità anche nella disperazione più cupa. Il vincitore o la vincitrice della terza edizione di Wars sarà rivelato a settembre. 

La mostra virtuale resterà visibile fino al 10 settembre.

1 Set

L’Altra Cernobbio

1 Set - 2 Set

 L’1 e il 2 settembre prossimi, a Como, si terrà la XIII edizione dell’Altra Cernobbio, il forum annuale di Sbilanciamoci! per un’economia di pace, giustizia, diritti, per l’ambiente e per la società, che avrà quest’anno il titolo “La strada maestra”.

L’iniziativa si pone in netta contrapposizione al meeting annuale di Cernobbio che, tra gli sfarzi di Villa d’Este, raduna l’establishment internazionale per discutere degli scenari futuri dell’economia e della finanza. l’Altra Cernobbio, al contrario, chiama a raccolta le organizzazioni afferenti alla Campagna Sbilanciamoci! – tra i quali ActionAid, Altreconomia, Arci, Associazione Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, Beati i Costruttori di Pace, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca), Comunità di Capodarco, Emergency, Fondazione Finanza Etica, Legambiente, Mani Tese, Nigrizia, Pax Christi, Un ponte per… e WWF Italia – sigle sindacali, lavoratori, studiosi e ricercatori, migranti e operatori sociali, per discutere soluzioni sostenibili per uscire da un modello economico che crea crisi continue, nuove povertà, disagio sociale, marginalità ed esclusione. L’aLtra Cernobbio rappresenta dunque «un laboratorio di idee e di proposte, per organizzare e lanciare una campagna di iniziative di mobilitazioni per un nuovo modello di sviluppo, una politica economica diversa, la transizione ecologica». Così si legge il 14 luglio, in un editoriale del portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon, che presenta l’iniziativa. “La strada maestra”, dice Marcon, «è quella della Costituzione repubblicana, che continua a rappresentare il nostro programma politico. Oggi la Costituzione, con i progetti dell’autonomia differenziata e il presidenzialismo, è sotto attacco. E lo sono da anni i diritti che la nostra Carta fondamentale ha sancito 75 anni fa: il diritto all’istruzione, alla salute, all’assistenza, all’ambiente. Si tratta di dare corpo ai quei principi di eguaglianza e di solidarietà che oggi sono fortemente incrinati».

Numerosi i temi al centro del Forum: il salario minimo, le diseguaglianze crescenti, la spesa pubblica per sanità e istituzione, la cancellazione del reddito di cittadinanza, l’aggressione del governo Meloni ai poveri, l’aumento delle spese militari, i privilegi, l’evasione fiscale.

P:S: A Cernobbio sospesa la Democrazia
Il Comune di Cernobbio nega a Sbilanciamoci! l’uso della sala polifunzionale “per motivi di ordine pubblico”
Il Comune di Cernobbio ha negato a Sbilanciamoci! l’utilizzo della sala polifunzionale per il XIII forum di Sbilanciamoci! (1 e 2 settembre) con questa motivazione: “per motivi di ordine pubblico, non è possibile accogliere eventi negli spazi comunali nel periodo di svolgimento del forum Ambrosetti”.
Si tratta di una motivazione inconsistente e risibile: non si capisce quale siano i motivi di ordine pubblico per una riunione che si svolge al chiuso, già ospitata dal Comune nel 2010 e, che Sbilanciamoci! ha svolto a Cernobbio anche negli anni 2009 e 2022, senza mai alcun problema registrato per lo svolgimento del seminario dello Studio Ambrosetti.
Sarebbe un “problema di ordine pubblico” la partecipazione degli esponenti delle 51 organizzazioni della campagna Sbilanciamoci!, che rappresentano milioni di cittadini, volontari che ogni giorno fanno attività di solidarietà, di tutela dell’ambiente, di servizio agli emarginati e ai disabili, di educazione e formazione per il paese.
È una decisione gravissima: lede l’articolo 17 (diritto di riunione) e l’articolo 21 (diritto d’espressione) della Costituzione repubblicana. Non garantisce l’espressione di punti di vista diversi, discrimina tra soggetti privati e si fonda su una motivazione inesistente, discriminatoria, al limite dell’arbitrio.
Il 27 luglio, il ministro Piantedosi, rispondendo al Question Time del senatore De Cristofaro, ha detto che avrebbe sostenuto il Comune di Cernobbio nella ricerca di una soluzione alternativa. Il Comune non ha proposto nessuna ipotesi concreta se non una saletta da 30 posti, non attrezzata, incompatibile con lo svolgimento del forum.
Ci dispiace che con questa decisione il Comune dia adito all’idea di una Cernobbio inospitale, intollerante e chiusa alla diversità delle opinioni. Non è un buon servizio che il Comune fa alla sua gente.
Il forum di quest’anno si sposta a Como, presso lo Spazio Gloria dell’Arci.
Per maggiori informazioni: [email protected]

1 Set

Bio film festival

1 Set - 3 Set

Dall'1 al 3 settembre vi aspettiamo tutti al Bio Film Festival di Sospirolo (BL)!

10 Set

Stretching Our Limits

10 Set

Domenica 10 settembre da Pian delle Fugazze (TN) a Rifugio Campogrosso (VI)

Fondazione Fontana  anche per il 2023 ha scelto STRETCHING OUR LIMITS  come filo conduttore delle iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per  sostenere le attività de L’ Arche Kenya e del Saint Martin. Due realtà impegnate quotidianamente in Kenya nel costruire società inclusive prendendosi cura dei più fragili siano essi persone con disabilità,  con problemi di salute mentale, minori svantaggiati,  bambini/e di strada, vittime di violenza e abusi.

L’Arche Kenya, in particolare, nata nel 2009 dal Saint Martin CSA, promuove un’attitudine positiva nei confronti delle persone con disabilità intellettiva portandone alla luce talenti e potenzialità. Gestisce a Nyahururu le case Effathà e Betania dove convivono persone disabili e non con la convinzione che una società realmente umana debba essere fondata sull’accoglienza e sul rispetto dei più piccoli e dei più deboli.

Attualmente accoglie 32 core members ed è una delle comunità de L’Arche presenti in più di 38  paesi nel mondo.

Stretching our limits che prenderà vita con una camminata corale Domenica 10 settembre da Pian delle Fugazze (TN) a Rifugio Campogrosso (VI) ci invita a non aver paura di riconoscere i nostri limiti siano essi fisici, mentali o relazionali. “Oltre i propri limiti”  nasce da due performance originali compiute assieme a persone con disabilità: nel 2019 la scalata del monte Kenya e nel 2021  e 2022 la pedalata da Nairobi a Nyahururu. Musa, Ndongo, Alex, Mbaria e gli altri ospiti dell’Arche Kenya con Stretching Our Limits  hanno dimostrato che gli stereotipi sulla disabilità si possono e si devono superare.

Con Stretching Our Limits  supportiamo  i progetti FUORI DAL NIDO, per l’avviamento all’indipendenza economica delle persone con disabilità e SOMA MWANA – LEGGI FIGLIA, per sostenere l’istruzione secondaria di 500 ragazze delle comunità pastorali.

11 Set

International Sustainable Development

11 Set

L'11 settembre 2023 a Trento inizia al DICAM il corso International Sustainable Development, che offre la possibilità di conoscere i fondamenti della sostenibilità e imparare a gestirla in differenti contesti, specialmente quelli internazionali: sviluppo sostenibile, Agenda 2030, sostenibilità ambientale, gestione partecipata di progetti e conflitti.

Il corso è tenuto in lingua inglese ed è destinato non solo agli studenti di tutti i corsi di laurea magistrali dell'Università di Trento (6 cfu) ma anche a professionisti interessati a ricevere una preparazione qualificata su questi temi, che potranno conseguire un ODB (Open Digital Badge) spendibile nel proprio curriculum. Per maggiori informazioni: https://sites.google.com/unitn.it/int-sust-dev/home-page...

14 Set

Fondazione Fontana a "Padova insegna",

14 Set

14 settembre 2023. Fondazione Fontana sarà presente alla prima edizione di “Padova insegna”, una giornata patavina dedicata alla didattica. Si tratta di un’occasione di incontro tra insegnanti e mondo della scuola con la variegata realtà padovana che opera nell’ambito dell’educazione alla cultura e al patrimonio materiale e immateriale. L’iniziativa nasce in seno all’Università di Padova in collaborazione con il Comune di Padova ed il Museo di storia della medicina – MUSME.

Saranno oltre cinquanta i soggetti coinvolti tra i quali musei, associazioni, enti che operano in ambito artistico, scientifico, sociale, sanitario e sportivo. Persone, progetti, proposte si sono dati appuntamento nell’Agorà del Centro culturale San Gaetano, in via Altinate, dalle 10.00 alle 18.00. La giornata si propone quale occasione  per far conoscere e scoprire progettualità educative che possono essere di supporto alla didattica curricolare, completare ed arricchire la proposta formativa scolastica nell’ottica di un sistema scuola integrato dove ogni parte accompagna studenti e studentesse nella costruzione di un senso di cittadinanza attiva e responsabile.Le proposte educative e didattiche saranno organizzate attorno a sei concetti chiave: Con cura; Futuro; Presente; Obiettivo clima; Collezionare è umano; Eppur si muove; Luce fu; Diversi ma uguali; In tempo; Sotto sopra; Sensazionale!

Fondazione Fontana porterà all’attenzione di docenti, educatori/rici, formatori/rici, operatori/rici la proposta educativa “Agenda 2030 Next” rivolta alle scuole secondarie di I e II grado nell’ambito del percorso World Social Agenda. La proposta, che nell’anno scolastico 2023-24 sarà dedicata alla mobilità umana e al diritto alla pace starà, nell’agorà, sotto il cappello delle parole “eppur si muove”, “futuro” e “diversi ma uguali”.

Per approfondire le informazioni ed entrare in contatto con l’organizzazione: www.padovainsegna.it - [email protected]. L’ingresso è libero e gratuito. Vi aspettiamo.

15 Set

Educare alla cittadinanza globale

15 Set

Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc.  15 ore di Webinar tra settembre e novembre 2023 - Iscrizione gratuita al Corso entro il 15/09/2023 

Nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione approvato e cofinanziato da AICS, si propone un corso di aggiornamento per docenti e personale direttivo della scuola, per operatori e animatori socio-culturali, per l'anno scolastico 2023/24.  Il Corso si articola in 5 moduli webinar tra il 25 settembre e il 30 novembre 2023 di 3 ore ciascuno, per lo svolgimento degli argomenti tematici e co-progettazione della didattica laboratoriale, includendo le indicazioni per le 10 ore di autoaggiornamento.

FINALITÀ del corso:

- Acquisire competenze per un dialogo in ambiti complessi e pluridimensionali nell’orizzonte delle differenze globali a sostegno degli indicatori della sostenibilità e della democrazia. 
- Favorire contenuti, processi e metodi per la cooperazione tra persone e popoli.

OBIETTIVI del corso:

- Favorire nella scuola competenze di cittadinanza globale attraverso il vissuto di scenari attinenti a un contesto globale, come apertura ai processi di interdipendenza, di pluralismo culturale, di scambio relazionale. 
- Promuovere ottiche interpretative e inclusive per una cittadinanza consapevole ed attiva. 
- Rafforzare competenze culturali, linguistiche e comunicative, e valorizzare i linguaggi multimediali propri dei giovani e delle comunità di apprendimento.

Il corso appoggia esperienze di alternanza Scuola/Lavoro che i docenti possono offrire ai propri studenti, in accordo a quanto da loro approfondito, sperimentando nuove metodologie didattiche. 

Iscrizione gratuita al Corso entro il 15/09/2023 con l’invio della scheda d’iscrizione in allegato a: Segreteria PRO.DO.C.S. - [email protected]

Ogni partecipante riceverà l’Attestato di Formazione da PRO.DO.C.S. a fine Corso, convalidate le presenze.

* I docenti di ruolo si possono iscrivere direttamente sulla Piattaforma Sofia del Ministero Istruzione.
* Per i docenti non di ruolo ed altri operatori socio-culturali e volontari/cooperanti interessati è possibile iscriversi con l’invio della scheda d’iscrizione in allegato a Segreteria PRO.DO.C.S. [email protected]

Si prevede il riconoscimento di crediti formativi per gli studenti che lo richiedano previa Convenzione tra l’Università agli studi di frequenza e PRO.DO.C.S. Per ulteriori informazioni e iscrizioni sui documenti da produrre per tale riconoscimento, rivolgersi ai rispettivi dipartimenti o a: [email protected]

#progettogenerazionecooperazione
#Campagna070
#cooperazioneinternazionale

15 Set

Circolo Climatico

15 Set

A Caldonazzo, mercoledì 11 ottobre, prenderà il via Circolo Climatico, un progetto pensato dall’associazione Viracao&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Laghi Valsugana per condividere le buone pratiche da adottare per uno stile di vita sostenibile e per riflettere sulle “emozioni ambientali” suscitate dal cambiamento climatico. I sei incontri si terranno alla Casa della Cultura di Caldonazzo il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. In gruppo per affrontare a piccoli passi le sfide legate al cambiamento climatico e per scoprire quali sono i comportamenti “pro-ambientali” che possono essere messi in atto dal singolo. Nasce con quest’obiettivo il progetto Circolo Climatico, in programma tra i mesi di ottobre e novembre 2023 a Caldonazzo, dopo due edizioni svoltesi a Trento nel 2022 al MUSE. Il progetto è nato a seguito di un confronto portato avanti dall’associazione Viração&Jangada con le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato ad alcuni suoi progetti, tra cui Visto Climatico, grazie al quale più di 100 giovani hanno preso parte alle Conferenze ONU sul Clima. Da alcuni studi è emerso che sempre più giovani soffrono di “eco-ansia”, anche detta “ansia climatica”. La rivista medica “The Lancet”, in particolare, ha pubblicato una ricerca condotta nella primavera 2021, la quale ha rivelato che l’84 per cento dei giovani intervistati (tra i 16 e i 25 anni) prova uno stato cronico di preoccupazione quando si parla di cambiamento climatico. Nel 60 per cento dei casi questa preoccupazione è legata alla percezione negativa delle risposte dei governi
di fronte alla crisi a cui stiamo assistendo. Il progetto è realizzato dall’Associazione Viraçao&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani Zona Laghi Valsugana con il supporto dei partner Associazione Con.tatto, Associazione L’Ortazzo, Movimento Extinction Rebellion di Trento, Movimento Fridays for Future/Rise up for climate justice, Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA).

Si chiama “Circolo climatico” perché l’idea di fondo è che parlare dei pensieri e delle emozioni in gruppo aiuti a migliorare il livello di benessere mentale e aumenti la motivazione a modificare le proprie abitudini verso uno stile di vita più sostenibile. Il progetto si rivolge ai giovani tra i 16 e i 35 anni, ai quali inizialmente saranno forniti degli “strumenti” per comprendere ciò che sta succedendo al Pianeta e delle “tecniche psicologiche” per gestire la preoccupazione che può nascere dalle notizie sul clima, ma anche per incamminarsi verso uno stile di vita più sostenibile. Gli incontri si svolgeranno alla Casa della Cultura di Caldonazzo (Via della stazione, 2) il mercoledì dalle 17 alle 19. Qui di seguito il programma degli incontri:

● Mercoledì 11 ottobre: La crisi climatica in atto: cosa sta succedendo al nostro Pianeta?
● Mercoledì 18 ottobre: Cambiamento climatico: che emozioni mi provoca?
● Mercoledì 25 ottobre: L’importanza dell’acqua e la mindfulness
● Mercoledì 8 novembre: Moda (in)sostenibile e abitudini
● Mercoledì 15 novembre: La sostenibilità vien mangiando
● Mercoledì 22 novembre: Tra attivismo e buoni propositi

Contatti e iscrizioni aperte fino al 15 settembre: Ilaria Bionda – Email: [email protected] – Tel.: 346 878 2300

Show All Events..
‹‹ Settembre 2023 ››
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Martedì 19:

WARS III

15 Set 18:00 - 22 Ott 12:00