Circolo Climatico

A Caldonazzo, mercoledì 11 ottobre, prenderà il via Circolo Climatico, un progetto pensato dall’associazione Viracao&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Laghi Valsugana per condividere le buone pratiche da adottare per uno stile di vita sostenibile e per riflettere sulle “emozioni ambientali” suscitate dal cambiamento climatico. I sei incontri si terranno alla Casa della Cultura di Caldonazzo il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. In gruppo per affrontare a piccoli passi le sfide legate al cambiamento climatico e per scoprire quali sono i comportamenti “pro-ambientali” che possono essere messi in atto dal singolo. Nasce con quest’obiettivo il progetto Circolo Climatico, in programma tra i mesi di ottobre e novembre 2023 a Caldonazzo, dopo due edizioni svoltesi a Trento nel 2022 al MUSE. Il progetto è nato a seguito di un confronto portato avanti dall’associazione Viração&Jangada con le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato ad alcuni suoi progetti, tra cui Visto Climatico, grazie al quale più di 100 giovani hanno preso parte alle Conferenze ONU sul Clima. Da alcuni studi è emerso che sempre più giovani soffrono di “eco-ansia”, anche detta “ansia climatica”. La rivista medica “The Lancet”, in particolare, ha pubblicato una ricerca condotta nella primavera 2021, la quale ha rivelato che l’84 per cento dei giovani intervistati (tra i 16 e i 25 anni) prova uno stato cronico di preoccupazione quando si parla di cambiamento climatico. Nel 60 per cento dei casi questa preoccupazione è legata alla percezione negativa delle risposte dei governi
di fronte alla crisi a cui stiamo assistendo. Il progetto è realizzato dall’Associazione Viraçao&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani Zona Laghi Valsugana con il supporto dei partner Associazione Con.tatto, Associazione L’Ortazzo, Movimento Extinction Rebellion di Trento, Movimento Fridays for Future/Rise up for climate justice, Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA).

Si chiama “Circolo climatico” perché l’idea di fondo è che parlare dei pensieri e delle emozioni in gruppo aiuti a migliorare il livello di benessere mentale e aumenti la motivazione a modificare le proprie abitudini verso uno stile di vita più sostenibile. Il progetto si rivolge ai giovani tra i 16 e i 35 anni, ai quali inizialmente saranno forniti degli “strumenti” per comprendere ciò che sta succedendo al Pianeta e delle “tecniche psicologiche” per gestire la preoccupazione che può nascere dalle notizie sul clima, ma anche per incamminarsi verso uno stile di vita più sostenibile. Gli incontri si svolgeranno alla Casa della Cultura di Caldonazzo (Via della stazione, 2) il mercoledì dalle 17 alle 19. Qui di seguito il programma degli incontri:

● Mercoledì 11 ottobre: La crisi climatica in atto: cosa sta succedendo al nostro Pianeta?
● Mercoledì 18 ottobre: Cambiamento climatico: che emozioni mi provoca?
● Mercoledì 25 ottobre: L’importanza dell’acqua e la mindfulness
● Mercoledì 8 novembre: Moda (in)sostenibile e abitudini
● Mercoledì 15 novembre: La sostenibilità vien mangiando
● Mercoledì 22 novembre: Tra attivismo e buoni propositi

Contatti e iscrizioni aperte fino al 15 settembre: Ilaria Bionda – Email: [email protected] – Tel.: 346 878 2300