Dossier/ Scuola e istruzione: per molti ma non per tutti

Stampa

A settembre la ripresa della scuola è per molti ma non per tutti. Secondo l’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) sono 244 milioni i giovani di età compresa tra i 6 e i 18 anni che non vanno a scuola e 771 i milioni di adulti analfabeti. Ancora oggi meno del 40% delle ragazze nell’Africa subsahariana completa la terza media e circa quattro milioni di giovani rifugiati non vanno a scuola.

Non frequentare le lezioni non incide solo sull’istruzione perché un bambino o una bambina, che non frequenta la scuola è più vulnerabile ai trafficanti, al reclutamento militare, ai matrimoni precoci, alle gravidanze adolescenziali e al lavoro minorileSi stima infatti che se tutte le ragazze completassero l’istruzione secondaria, ci sarebbero il 49% in meno di morti infantili, il 64% in meno di matrimoni precoci, il 59% in meno di gravidanze giovanili, e guadagnerebbero fino al 45% in più di una donna senza istruzione. L’istruzione, inoltre, è un fattore chiave per lo sviluppo sociale ed economico. Secondo la Banca Mondiale, ogni anno in più di istruzione è associato ad un aumento del 9% della retribuzione oraria...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad