Dossier/ Rifugiati, le più gravi crisi al Mondo

Stampa

Foto: Unsplash

Nel 2023 le persone costrette alla fuga hanno raggiunto nuovi livelli storici in tutto il mondo. Secondo quanto riportato nel Rapporto Global Trends del 2024 dell’Unhcr (Agenzia Onu per i Rifugiati) uscito nel mese di giugno, il numero complessivo di persone costrette alla fuga (che tocca i 120 milioni a maggio 2024) è in crescita per il dodicesimo anno consecutivo. La popolazione globale in fuga equivarrebbe a quella del dodicesimo Paese al mondo per ampiezza della popolazione, quasi come quella del Giappone.

L’anno scorso l’Unhcr ha risposto a un numero in netta crescita di crisi umanitarie nuove o in peggioramento, dichiarando 43 emergenze in 29 Paesi. Il più alto numero annuale di emergenze dichiarate degli ultimi dieci anni, quadruplicato nell’arco di soli tre anni. In questo dossier si riportano le crisi peggiori in corso dal punto di vista di sfollati interni e rifugiati.

Sudan, la più grande crisi di sfollamento al Mondo

Il Sudan è diventato la più grande e complessa crisi di sfollamento al mondo. Dall’aprile 2023, il Peaese è il campo di battaglia di un devastante conflitto tra le Forze Armate e le Forze di Supporto Rapido, che ha provocato una violenza dilagante e ha causato oltre 15.500 vittime. Questa crisi ha ha creato un contesto in cui circa la metà della popolazione sudanese (25 milioni di persone) hanno urgente bisogno di aiuti umanitari e protezione, oltre 18 milioni di persone affrontano una grave insicurezza alimentare e quasi 4 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad