Dossier/ Contaminazione dell’acqua: mamme arrabbiate nel mondo

Stampa

Avete mai visto una mamma incazzata? Non intendo una mamma nervosa o irritata o arrabbiata. Parlo proprio di una mamma incazzata. Così incazzata che quando la guardi con la coda dell’occhio vedi i fulmini uscirle dagli occhi e il fumo dalle orecchie. Mia madre, quando facevo qualcosa che proprio non andava bene, si trasformava in un’atleta: campionessa olimpica di lancio della ciabatta ad altezza ginocchia. E non parliamo di pantofole di spugna. Parliamo di calzature in sughero duro, durissimo. Io scappavo verso la mia stanza da letto, ma prima di arrivare alla porta, venivo colpito e atterrato come un birillo. Robe da Telefono Azzurro. Ecco… poi le mamme però sono le stesse che sono pronte a tutto per salvartela la vita. Immaginate tante mamme incazzate, unite, in Italia, in Europa, in America, nel mondo: donne pronte a combattere con tutte le armi a propria disposizione per difendere i propri figli, la salute dei figli, l’ambiente nel quale hanno costruito una famiglia, una vita. Sono le «mamme No Pfas».

Le cattive acque in cui nuotano gli Stati Uniti: il cinema che raccontà la verità attraverso i nuovi super eroi

Negli Stati Uniti il problema della contaminazione è raccontato nel libro «Exposure» di Robert Bilott, l’avvocato che da più di 20 anni si batte contro i giganti della chimica, a cominciare dalla società DuPont, che produceva i Pfas soprattutto per fare teflon, l’impermeabilizzante per pentole famoso nel mondo. La sua storia, la sua vita di supereroe civile – fra scartoffie, denunce e controdenunce – è raccontata nel film Dark Waters (Cattive Acque) di Todd Haynes. Parliamo di un film con un cast stellare, da Anne Hathaway, Tim Robbins e Mark Ruffalo, che recita la parte del protagonista, Bilott.

Mark Ruffalo, attore hollywoodiano impegnato nella difesa di ambiente e salute, di Dark Waters è anche produttore. Insomma ci ha messo anche i soldi. Lui, che nella saga Avengers impersona Hulk, in questa pellicola è eroico in un altro modo: combatte nelle aule giudiziarie (nel 2017 negli Stati Uniti si è arrivati a 3500 cause individuali e la compagnia DuPont ha finito per patteggiare 670,7 milioni di dollari). In Dark Waters Ruffalo (Bilott) non si strappa i vestiti e non diventa verde. Nessuno diventa verde, ma nel film, come nella realtà, ci si ammala e si muore a causa dei Pfas.

La filmografia statunitense è uno dei migliori veicoli di informazione. Ricordate il film Erin Brockovich? Il film di Steven Soderbergh – con Julia Roberts che interpreta il ruolo dell’attivista statunitense, nota per la sua battaglia sulla contaminazione da cromo esavalente, condotta con Ed Masry contro la Pacific Gas & Electric – è del 2000. Sono passati 21 anni e i problemi ambientali (legati allo strapotere delle multinazionali) negli Usa, come nel resto del mondo, sono ben lontani dall’essere risolti. Oggi Erin Brockovich – protagonista di una delle più grandi cause in materia ambientale nella storia degli Stati Uniti (333 milioni di dollari ai più di 600 residenti di Hinkley, California) – è presidente della Brockovich Research & Consulting e fonte di ispirazione per migliaia di donne nel mondo, impegnate nella difesa della salute collettiva, a cominciare da quella dei bambini...

L'articolo di Andrea Tomas segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo

20 Ottobre 2025
Francuccio Gesualdi: “le risorse per eserciti e industria bellica sono sottratte alla soluzione problemi sociali e ambientali”. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad