Doomsday Clock. Siamo a 90 secondi dalla mezzanotte nucleare

Stampa

Ormai i potenti della terra, i lor signori della guerra, ci tengono in pugno e in ostaggio con una manciata di secondi che separa, noi, l'umanità senza distinzioni, dal crinale cruciale del baratro nucleare o, per usare metafore bibliche, dall’Armageddon, dall’apocalisse, dall’olocausto atomico.

Non passano giorni senza cui il presidente ucraino, il presidente russo e quello degli Stati Uniti non lancino al mondo intero proclami di minaccia sulla catastrofe globale, con prese di posizione fisse, paranoiche, psicotiche sul first use nucleare, di dettami basati sulla deterrenza schizoide tra le superpotenze circa la fine di tutto, ossia l’estinzione, o peggio l'annientamento dell’umanità, del genere umano nella sua interezza e delle specie animali e vegetali.

Così si chiude il pianeta dei figli delle stelle, dell’epoca planetaria terrestre secondo il gruppo di scienziati contro il nucleare che presiedono un’importante istituzione planetaria il Doomsday clock ossia l’orologio dell’apocalisse atomica. Questo orologio scientifico ormai segna 90 secondi che ci separano dalla mezzanotte nucleare.

Un tempo mai registrato dopo Hiroshima e Nagasaki. Un tempo mai registrato in piena guerra fredda durante la congiuntura salvifica di Kennedy, Krusciov e Papa Giovanni XXIII, in cui si registravano sei minuti dalla mezzanotte atomica. Nel complesso possiamo dire che l’umanità intera ormai ha perso il diritto alla felicità; perché il genere umano ha il diritto e il dovere di vivere senza il terrore della scissione nucleare, di vivere felice, senza l’incubo nucleare, senza il rischio dell’ecatombe atomica e dell’escalation dell’atomo. L’ONU dovrebbe applicare il diritto alla pace che è già suggellato nel diritto internazionale e incardinato in esso con i documenti e i trattati internazionali come l’accordo TPAN/TPNW, per l’abolizione delle armi nucleari, le carte della terra, le cop per il clima, la dichiarazione universale dei diritti umani.

Insomma è il caso di dire proprio il bene contro il male. Un male che l’uomo ha costruito con le sue stesse mani, con la scienza maldestramente utilizzata, con le regole della fisica distorte. Il male della catastrofe.

Nella catastrofe che implica la distruzione dell’umanità e il suo annientamento.

Vale a dire la scomparsa della cultura, della storia e della presenza dell’essere umano nell’universo, come figlio delle galassie e delle stelle per menzionare la grande e saggia astrofisica Margherita Hack.

Forse siamo l’unica specie pensante e raziocinante in questa infinità di universi, di galassie, di costellazioni partorite dal maestoso e incommensurabile e infinitesimale Big Bang: il principio del tutto.

Il nucleare dovrebbe distruggere tutta questa meraviglia, l'essere umano e il suo sogno, un microcosmo nel cosmo, che appunto in termini laici chiamiamo cosmo, dal greco, un ordine predefinito dalla casualità ancestrale e cadenzato dai movimenti dei pianeti, dalla ciclicità degli astri, dall’astrofisica delle galassie di costellazioni? Noi esseri umani così insignificanti, come pulviscoli infinitesimali, in questo infinito spazio e che non riusciamo nemmeno a conoscere e riconoscere e forse accogliere la presenza di altre entità extraterrestri pensanti e raziocinanti come noi stessi, come l’essere umano, nella immensità universale.

La grande colpa, il grande peccato, l’immenso sacrificio, il brutale sacrilegio è la distruzione di un pulviscolo, come l'umanità intera, di saggezza, di sapere, di storia negli archivi del passato, del tempo trapassato, delle ere glaciali e delle età dell’evoluzionismo umano e terrestre.

L’umanità sia nel bene e sia purtroppo nel male che la caratterizza con le sue guerre, i suoi massacri, le stragi, i conflitti armati e tutta la distruzione che ha apportato nella storia è però già di per sé stessa un valore grande di saggezza e di esistenza intelligente e intellettiva presente a livello planetario nell’universo. Noi ragioniamo e pensiamo e sogniamo.

L’umanità è un valore troppo grande per essere cancellato dalle storie di tutti i tempi e di tutte le stratosfere stellari.

I 90 secondi che ci separano dalla mezzanotte nucleare farebbero rabbrividire scienziati come Einstein e Russell e anche intellettuali come Carlo Cassola che, con il suo saggio veramente rivoluzionario dal titolo La rivoluzione disarmista, prevedeva un tempo minimo di esistenza e sopravvivenza dell’umanità dopo gli anni duemila.

Cassola per il suo saggio che prendeva una posizione netta contro il nucleare e contro l’arma atomica è stato sempre messo alla berlina, al bando dall’establishment dell’epoca durante gli anni settanta del novecento proprio per queste sue convinzioni e questo suo giusto pensiero. Si dice che per questo pensare insopportabile di morte che lo arrovellava e attanagliava, ossia l’estinzione dell’umanità per mano dell’uomo con l’arma nucleare, Cassola sia morto di decadimento cognitivo cerebrale, come se il suo cervello non fosse riuscito a concepire un dolore così immane. I nostri figli e i nostri nipoti, i nostri pronipoti e i nostri avi e trisavoli, proprio non rimarrà più niente di noi e del loro ricordo e delle rimembranze delle esistenze e della storia umana e nemmeno una traccia della nostra vita e esistenza in tutto l’universo?

Dobbiamo impegnarci con tutte le nostre forze e la nostra costante acribia di attivisti ecopacifisti per la pace planetaria nel non smettere mai di denunciare questa nostra condizione di guerra e di barbarie, fugace, effimera, fallace e non dobbiamo mai smettere di usare tutte le riviste per cui scriviamo per urlare con il tramite della scrittura che noi abbiamo il diritto e il dovere di continuare a vivere nella felicità di un mondo e di una madre terra liberi dall’incubo nucleare.

Questo articolo è stato pubblicato anche qui

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad