Discariche in Africa: da rischio ambientale a opportunità energetica

Stampa

Foto: Unsplash.com

Nell’Africa subsahariana, le discariche di rifiuti continuano a rappresentare un tasto dolente per la maggior parte dei paesi. In 44 nazioni analizzate è emerso che il 95% delle discariche sono prive di regolamentazione. Questi siti, che accolgono costantemente nuovi rifiuti (provenienti anche dall’Occidente) ben oltre la loro capacità massima, sono una fonte di emissioni di gas serra estremamente nocivi. Il risultato sono danni ambientali ed economici che frenano lo sviluppo dei paesi a medio e basso reddito. 

Su questo aspetto che si basa lo studio di Nkweauseh Reginald Longfor, giovane scienziato camerunense, attualmente ricercatore presso l’Università Sophia di Tokyo e il cui obiettivo è offrire un’analisi costi-benefici della gestione dei rifiuti attraverso l’implementazione di una strategia di riduzione delle emissioni.

Attualmente, il 70% dei rifiuti urbani finisce in discariche non regolamentate. La loro decomposizione rilascia gas dannosi come anidride carbonica, nitrati e idrogeno solforato, contaminando l’aria e le fonti d’acqua.

Tuttavia, la soluzione potrebbe derivare dalla trasformazione di questi rifiuti in fonti energetiche. La pratica della digestione anaerobica, un processo naturale che converte i rifiuti organici in biogas, offre una risorsa preziosa: il metano. Le discariche sanitarie, che prevedono l’installazione di impianti per catturare il gas, permettono di generare elettricità, riducendo così le emissioni dannose.

L’aspetto più sorprendente è il potenziale economico di questo approccio. Le pratiche attuali di smaltimento dei rifiuti potrebbero causare alla sola Etiopia danni per 6,7 miliardi di dollari entro il 2060, se si stima che un chilogrammo di emissioni di metano costi, in media, 1.943 dollari. Lo stesso dicasi per altri paesi industrializzati o con economia in crescita come Nigeria, Repubblica democratica del Congo, Sudafrica e Tanzania...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad