Disabilità, l’inclusione fa crescere e innova l’azienda

Stampa

Foto: Unsplash.com

Oltre le disposizioni previste dalla legge, con l’adozione di accorgimenti e di strumenti adeguati, la disabilità sui luoghi di lavoro può rivelarsi un’occasione di crescita per le imprese. Al punto che il 76% delle aziende ha già adottato politiche di gestione della diversità non previste dalla legge, mentre il 22% dichiara di avere in programma di adottarle. 

C’è insomma prima di tutto un cambio d’opinione nei confronti della disabilità in azienda, spinto dalla prevalenza dei vantaggi percepiti rispetto alle difficoltà.  

Clima, reputazione aziendale e produttività

L’inclusione non è semplice e diventa un valore, si spiega nello studio, «solo se viene gestita in modo corretto: è un cambiamento a 360 gradi che deve coinvolgere tutta l’organizzazione, come dichiara, del resto, l’84% delle aziende». 

L’inserimento efficace. Quando l’inserimento risulta efficace, si evidenzia poi che le imprese e le persone ne beneficiano in termini di miglioramento del clima (il 39%), della reputazione aziendale (39%), di arricchimento delle competenze presenti in azienda (33%) e di maggiore produttività (28%). 

È quanto emerge da Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere – Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia, ricerca promossa da Fondazione italiana Accenture insieme ad Accenture, in partnershipcon Sda Bocconi school of management e in collaborazione con Politecnico di MilanoTiresiaFondazione politecnico di Milano e Free thinking. E presentata a Torino nel corso di un evento organizzato da Intesa Sanpaolo e Fondazione italiana Accenture e Accenture, presso le Gallerie d’Italia.   

Strumenti spazi inadeguati e bias culturali

Come risulta dall’analisi, non mancano certo alcuni ostacoli che rendono l’inserimento più difficoltoso e che attengono prevalentemente a strumenti e spazi inadeguati e a bias culturali, il cui superamento ha inizio con un’azione di sensibilizzazione al fenomeno e di preparazione all’accoglienza nei luoghi di lavoro. Per il 29% delle aziende la difficoltà prevalente è legata all’adozione di una strumentazione adeguata, per il 27% alla gestione degli spazi fisici, per il 23% alla comunicazione...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad