Coca, pace, riforma agraria: la Colombia cambia strada

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Maurizio Sacchi

La pace, la coca e la riforma agraria: come la presidenza di Gustavo Petro sta affrontando i tre problemi che gravano sulla Colombia? Per quanto riguarda la pace, il 9 luglio nel suo rapporto al Consiglio di Sicurezza sulla Missione di Verifica delle Nazioni Unite in Colombia, il Segretario Generale dell’ONU António Guterres si è rallegrato del fatto che Petro abbia ribadito il suo impegno per la piena attuazione dell’Accordo di Pace Finale: “Il processo di pace colombiano ha prodotto risultati significativi e ha gettato le basi per ulteriori progressi. I colombiani hanno ora l’opportunità di consolidare ed espandere la portata della pace nel Paese. Ciò richiederà la volontà politica, la partecipazione attiva di tutti i settori della società e azioni concrete”. In realtà, i tre grandi temi: pace, coca e riforma agraria sono fortemente collegati.

Per quanto riguarda il problema della coca, lo strumento principale messo in atto dal governo colombiano è quello della sostituzione delle coltivazioni. il Programma Nazionale Integrale di Sostituzione delle Colture Illecite (PNIS)è la punta di diamante dell’Accordo di Pace per i contadini per sradicare queste colture e sostituirle con progetti produttivi nel quadro della legalità. A seguito del processo di consultazione e registrazione delle famiglie portato avanti dal Programma, sono state vincolate al PNIS 99.097 famiglie beneficiarie, di cui il 36,4% donne e il 63,6% uomini1 , di cui 67.597 sono coltivatori di colture illecite, 14.645 sono agricoltori che non coltivano colture illecite ma vivono in aree colpite dal narcotraffico e 16.855 sono raccoglitori di foglie di coca. Queste famiglie si trovano in 14 dipartimenti, dove si concentra il 65% delle coltivazioni illecite del Paese. Parte del PNIS è finanziato attraverso la carbon tax, una tassa applicata come strumento economico per incoraggiare la mitigazione delle emissioni di gas serra a livello nazionale...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad