Ci prendiamo cura della comunità

Stampa

Cultura in movimento è più di un progetto – promosso dal Circolo Arci Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba -, è un movimento ma anche uno stile di pedagogia sociale, politica, comunitariache opera nella città e con le relazioni esistenti in essa, in quanto, spazio, ambiente e risorse a cui attingere. L’obiettivo è ambizioso: sviluppare azioni educative trasformative e emancipative nel territorio. Agiamo pensando che un cambiamento radicale delle nostre comunità non possa prescindere da un approccio popolare che parta dai vissuti quotidiani, dalle condizioni reali dei ragazzi/e (e di noi tutti) e li colleghi ai grandi temi della società. Per questo agiamo per legare pedagogia e politica in un rapporto fecondo di percorsi liberatori si debbano mutare e rendere sempre più calde le relazioni sociali.

Il tema di fondo è costruire una “pedagogia militante”, che prenda parte, propedeutica a un cambiamento radicale della società, non in modo ideologico e didattico, contenutistico, ma provando a far nascere il sentimento di una critica e di una ricerca pratica alternativa all’esistente per le nostre vite alienate e sfruttate. Agire comunitariamente significa prima di tutto auto-educarci ad azioni democratiche per riappropriarci degli spazi, dei temi e dei tempi delle nostre città.  Ingaggio con le persone e il territorio, mappa sociale, racconto e raccolta di storie, emersione dei temi, creazione di un oggetto culturale e tentativo di azione trasformativa: ecco in breve il nostro metodo, che non ha di certo la pretesa di essere scientifico e istituzionale, ma ha come riferimenti dichiarati e forti l’inchiesta sociale e la socioanalisi narrativa.

In un’epoca dominata dall’individualismo e dalla competizione, fomentata da un sistema educativo che spinge a equipaggiarsi per gareggiare tutti contro tutti nella dinamica sociale, il nostro apporto è stato quello di far vivere l’esperienza del collettivo. L’altro nodo politico che quasi sempre si costruisce è l’affrontare, l’essere un piccolo antidoto alla disillusione al cambiamento, che non solo leggiamo in molti sguardi, ma a volte ci viene comunicata con la paura di mettersi in gioco, perché intanto non cambia nulla…

Gli elementi pedagogici emersi trasversalmente partono dal tentare di essere inclusivi con tutte le persone che incontriamo, e questo non lo facciamo offrendo iniziative o attività, ma andando incontro alle persone nei luoghi che frequentano, interpellandoli come soggetti, come abitanti e conoscitori di un luogo, delle sue storie e delle relazioni che vi accadono. I bambini/e, i ragazzi/e sono già cittadini. Si tratta di un percorso educativo non didattico, ma di diretta implicazione nelle dinamiche sociali, un apprendimento reale e di partecipazione concreta nella vita della città e delle sue relazioni.

Altro aspetto fondamentale dei nostri percorsi sono le storie, sia quelle che raccontiamo per promuovere il dialogo, sia quelle che raccogliamo. È evidente quanto queste possano essere accomodanti e innocue quanto potenziali scintille di riflessione e azione comunitaria. Le storie esperienziali raccontateci da ragazzi e bambini fanno infatti emergere il punto di vista soggettivo, di parte e permettono di collegare questo aspetto personale al resto della dinamica sociale, provando a scardinare pregiudizi e stereotipi. [vedi]

Da Comune-info.net

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad