Cattive vibrazioni

Stampa

Foto: Jon Tyson su Unsplash

Elezioni e campagne elettorali sono quasi sempre una lente di ingrandimento deformata per leggere la società. Tuttavia alcune analisi sulle prossime elezioni statunitensi fanno emergere elementi di riflessione interessanti, soprattutto quando non sono schiacciate sulla prospettiva economica. Perché, ad esempio, gli Stati uniti che non vivono una recessione economica voteranno in massa un individuo come Donald Trump? Secondo Bifo l’anima statunitense è sopraffatta dall’umiliazione e dal disprezzo di sé, perché la storia di quel paese è una storia di violenza seminata nel mondo, di orribili periferie, di città piene di armi, di spregio per i poveri.

Negli innumerevoli editoriali che ha pubblicato negli ultimi due anni, Paul Krugman ha ripetuto mille volte lo stesso ritornello: l’economia statunitense va a pieno ritmo, la disoccupazione è ai minimi storici, tutto va bene, gli statunitensi vivono nel miglior mondo possibile. Allora come mai non vogliono votare per Biden, il buon presidente che ha reso possibile questo miracolo? Alcuni giorni fa, sul New York Times, Krugman ha insistito con un articolo intitolato Americans are still having a delusional vibe-cession. Non c’è nessuna recessione economica, dice Krugman, c’è solo una cattiva vibrazione che fa credere agli statunitensi che l’economia va male. Quando interrogati, dice Krugman, non dicono che se la passano male. Al contrario, un sondaggio dopo l’altro rivela che la maggior parte degli elettori dà un giudizio positivo riguardo alla propria situazione finanziaria personale, eppure in maggioranza insistono sul fatto che l’economia nel complesso è pessima. Ma cosa c’è che non va? Perché siete tristi se gli affari vanno così bene? E perché volete votare per il cattivo, e non per il buon benefattore Joe Biden?

Io non sono particolarmente dotato nelle scienze economiche, quindi la mia opinione non è importante su questi argomenti. Tuttavia ammetto che su un punto Krugman ha ragione: l’economia statunitense sta approfittando della guerra ucraina e di altre simili catastrofi umane. I poveri tedeschi hanno rinunciato a un buon affare chiamato NorthStream2 e ora pagano gas e benzina più del doppio ai loro alleati e padroni statunitensi. Eppure gli statunitensi sono infelici e Krugman non riesce a capirne il motivo. Allora provo a spiegare qualcosa cui la sua mente di premio Nobel sembra incapace di arrivare.

Il determinismo economico è una visione povera del materialismo. È infatti sciocco credere che tutte le nostre scelte siano basate sul benessere economico, quando la materia di cui siamo composti è molto più complicata. “It’s the economy stupid” è un tormentone che avrebbe dovuto spiegare le scelte politiche dell’elettorato Usa nella felice epoca di Bill Clinton. Apparentemente una frase materialistica. In realtà una versione deterministica del materialismo che va bene solo per i sempliciotti americani. Paul Krugman non vuole credere che (anche) gli americani abbiano un’anima. Non sono diventato spiritualista, ma penso che l’anima sia una cosa molto materialista. Non c’è niente che ci faccia bene e che ci faccia male come l’anima, neppure lo stomaco, che pure vale la pena di considerare.

L’anima statunitense è sopraffatta dall’odio, dall’umiliazione e dal disprezzo di sé, ed è facile capire il perché. La storia del loro paese è una storia di violenza e di pessimo karma. Le loro periferie sono ammassi di brutture soffocanti. I loro villaggi agrari sono cimiteri. Le loro case tombe di marmo e di legno. Il loro ambiente è pieno di armi, omicidi e Fentanyl. Per quanto gli americani non siano coscienti di ciò che hanno fatto al pianeta, al genere umano e ai loro stessi propri figli, perché la coscienza non è il loro forte, però anche gli americani hanno un inconscio, un subconscio insomma chiamatelo un po’ come vi pare: una dimensione nascosta, piena di ricordi, di speranze, di sogni di demoni e di orrori. Per lo più demoni, per lo più orrori. Per questo, pur potendo mediamente (mediamente, attenzione, perché molti sono poverissimi) consumare quattro volte di più dell’abitante medio del pianeta, gli americani hanno delle cattive vibrazioni. Poverini, gli duole l’anima, che cosa ci vuoi fare. E questo per Krugman è incomprensibile (infatti anche lui è americano)...

Segue su Comune-info.net

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad